Tagliacozzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento dato ISTAT
Recupero di 7 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Etichetta: Modifica da mobile avanzata
Riga 110:
 
=== Origini ===
Il territorio fu abitato nell'antichità dagli [[Equi]] e dai [[Marsi]]. Esistono sicuri cenni storici di un abitato, nella contemporanea località di [[Altolaterra]], le cui origini risalgono a partire dall'[[XI secolo]]. Prima di allora si sono ritrovati, in alcuni testi imperiali [[età carolingia|Carolingi]] del 964 e del 998, riferimenti al monastero di San Cosma, con la nota “in Heloritu” (cioè sito in un bosco di alloro). Prima ancora di ciò, sussistono tracce di insediamenti in grotte, alcuni addirittura risalenti all'epoca [[neolitico|neolitica]] e all'[[età del Bronzo]]. Il centro abitato, di cui si è detto, si sarebbe sviluppato attorno a tre parrocchie: San Nicola, Sant'Egidio e San Pietro, nella parte alta dei monti [[Monte Aurunzo|Aurunzo]] e Civita, che sovrastano l'attuale città<ref>{{cita web|url=http://www.tagliacozzo.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=22|titolo=Cenni storici di Tagliacozzo|autore=Fernando Pasqualone|editore=Terre Marsicane|accesso=6 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180106231727/http://www.tagliacozzo.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=22|dataarchivio=6 gennaio 2018|urlmorto=sì}}</ref>.
 
=== Medioevo ===
Riga 179:
* Chiesa di San Pietro ad Altolaterra dove fino alla morte ha svolto il proprio ministero sacerdotale il venerabile don [[Gaetano Tantalo]].
* Chiesa della Misericordia, dedicata a san Giovanni decollato.
* Edicole della Via Crucis e chiesa del Calvario<ref>{{cita web|url=http://www.tagliacozzo.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=listpages&subid=2|titolo=Chiese di Tagliacozzo|editore=Terre Marsicane|accesso=6 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180518200232/http://www.tagliacozzo.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=listpages&subid=2|dataarchivio=18 maggio 2018|urlmorto=sì}}</ref>.
* Chiesa di San Giacomo in località Colle San Giacomo.
 
=== Architetture civili ===
; Piazza dell'[[Obelisco]]: Attorno ad essa si sviluppa il borgo antico. È contornata di palazzi storici e di un loggiato con archi a tutto sesto e finestre [[rinascimento|rinascimentali]]. In origine, chiamata "piazza da' Piedi", era contornata da portici, chiusi nel 1810 per ordine di [[Gioacchino Murat]], [[Regno di Napoli|re di Napoli]]. Al centro della piazza c'era, al posto dell'omonima [[fontana]] edificata nel 1824, un contenitore in pietra dove, esposti alla pubblica [[gogna]], venivano fatti sedere i debitori insolventi<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/viaggi/2013/06/27/news/il_cuore_antico_dell_abruzzo-117050240/|titolo=Il cuore antico dell'Abruzzo|autore=Anita Zechender|editore=La Repubblica|accesso=13 ottobre 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tagliacozzo.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=35|titolo=Piazza Obelisco|autore=Fernando Pasqualone|editore=Terre Marsicane|accesso=13 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160309162913/http://www.tagliacozzo.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=35|dataarchivio=9 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
; [[Teatro Talia (Tagliacozzo)|Teatro Talia]]: Ex [[monastero]] benedettino adibito a luogo di spettacolo nel [[1686]]. Nel 1832 la struttura, dedicata al re, [[Ferdinando II delle Due Sicilie|Ferdinando II]], fu completamente modificata ed inaugurata. Un primo importante restauro fu compiuto tra il 1887 e 1888, anno della nuova inaugurazione e dell'intitolazione alla musa [[Talia (musa)|Talia]]. Ristrutturato nel [[2002]] ospita stagioni di prosa e musica in inverno ed alcuni spettacoli del ''Festival internazionale di mezza estate'' nei mesi di luglio ed agosto<ref>{{cita web|url=http://cultura.regione.abruzzo.it/index.asp?modello=teatroaq&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menTeatr2261&tom=261|titolo=Teatro Talia|editore=Regione Abruzzo|accesso=23 dicembre 2017}}</ref>.
; [[Palazzo Ducale (Tagliacozzo)|Palazzo Ducale]]: Risalente al [[XIV secolo]], voluto dagli [[Orsini]] fu portato a termine nel quattrocento da Roberto Orsini nelle forme rinascimentali, passando dalla [[Colonna (famiglia)|famiglia Colonna]] ai [[Barberini]]-[[Corsini]]<ref>{{cita web|url=http://www.touringclub.it/destinazione/210077/palazzo-ducale|titolo=Palazzo Ducale|editore=Touring Club|accesso=}}</ref>.
Riga 190:
 
=== Architetture militari ===
* Ruderi del castello forse edificato nell'[[XI secolo]]<ref>{{cita web|url=http://www.tagliacozzo.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=31|titolo=Il castello e le mura|autore=Fernando Pasqualone|editore=Terre Marsicane|accesso=6 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160308204622/http://www.tagliacozzo.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=31|dataarchivio=8 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
* Ruderi del castello di [[Tremonti (Tagliacozzo)|Tremonti]]<ref>{{cita web|url=http://www.mondimedievali.net/Castelli/Abruzzo/laquila/provincia002.htm#tremont|titolo=Rovine del castello di Tremonti|editore=Mondi Medievali|accesso=}}</ref>.
* Ruderi del castello di [[San Donato (Tagliacozzo)|San Donato]]<ref>{{cita web|url=https://camminobriganti.wordpress.com/2013/07/29/il-castello-di-san-donato/|titolo=Il castello di San Donato|autore=Luca Giannotti|editore=Il Cammino dei Briganti|data=29 luglio 2013|accesso=29 gennaio 2018}}</ref>.
Riga 223:
*Biblioteca monastica "Beato [[Tommaso da Celano]]", annessa al convento di San Francesco;
*Biblioteca monastica "Santa Maria Orientale", situata nel [[santuario della Madonna dell'Oriente]];
*Biblioteca comunale "[[Petronilla Paolini Massimi]]"<ref>{{cita web|url=http://www.tagliacozzo.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=76|titolo=Soprintendenza B.A.A.A.S. Gruppo di Tagliacozzo|editore=Terre Marsicane|accesso=6 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180518200206/http://www.tagliacozzo.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=76|dataarchivio=18 maggio 2018|urlmorto=sì}}</ref>.
 
=== Musei ===
* [[Museo orientale di Tagliacozzo|Museo Orientale]], ospitato all'interno del santuario della Madonna dell'Oriente presenta antichità egiziane, orientali, etiopiche, ed un'interessante raccolta numismatica e filatelica. Di particolare interesse alcuni dipinti ex-voto, risalenti dal [[XVII secolo|XVII]] al [[XIX secolo]], donati alla Vergine, gli arredi sacri, diverse monete antiche e rare icone bizantine. Nell'annessa biblioteca monastica sono custoditi antichi volumi.<ref>{{cita web|url=http://www.culturaitalia.it/opencms/museid/viewItem.jsp?id=oai%3Aculturaitalia.it:museiditalia-mus_9259|titolo=Museo Orientale e santuario di Santa Maria dell'Oriente|editore=Cultura Italia|accesso=}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tagliacozzo.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=listpages&subid=8&phpMyAdmin=253a5892176f40771ad1b46998e39ee1|titolo=Museo Orientale|editore=Terre Marsicane|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150616021427/http://www.tagliacozzo.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=listpages&subid=8&phpMyAdmin=253a5892176f40771ad1b46998e39ee1|dataarchivio=16 giugno 2015|urlmorto=sì}}</ref>
* Area museale comunale "Beato [[Tommaso da Celano]]", presente nel [[Chiesa e convento di San Francesco (Tagliacozzo)|convento di San Francesco]].
 
Riga 394:
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Yonkers}}<ref>{{cita web|url=http://www.terremarsicane.it/gemellaggio-tra-tagliacozzo-e-yonkers/|titolo=Gemellaggio tra Tagliacozzo e Yonkers|editore=Terre Marsicane|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150412153829/http://www.terremarsicane.it/gemellaggio-tra-tagliacozzo-e-yonkers/|dataarchivio=12 aprile 2015|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Sport ==