Enrico V di Franconia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Modifica da mobile avanzata
Riga 73:
Enrico V non ebbe figli dalla moglie Matilde d'Inghilterra, ma soltanto una figlia illegittima:
 
* [[Berta di Franconia|Berta]]; nel [[1117]] sposò [[Tolomeo II dei conti di Tuscolo|Tolomeo II, conte di Tuscolo]] (m. [[1153]]).<ref>V. Beolchini, ''Tusculum II. Tuscolo, una roccaforte dinastica a controllo della valle latina'', Roma 2006, p. 88</ref>; da questo matrimonio nacquero tre figlinacque
 
** Gionata (m. dopo il [[1167]]), conte di Tuscolo;
** Rainone (forse Raginulfo), (m. dopo il [[1179]]), ultimo conte di Tuscolo, che cede a [[Papa Alessandro III]] nel [[1170]]; fu padre di
*** Agapito, da cui discende la famiglia ''Sant'Eustachio'';<ref>Sui Sant'Eustachio v. S. Carocci, ''Baroni di Roma. Dominazioni signorili e lignaggi aristocratici nel duecento e nel primo trecento'', Ecole Francaise de Rome 1993, in part. pp.405-410</ref>
*** Ottolino.
** Giordano, detto [[Gavignano|di Gavignano]].
 
== Note ==