Fondo sovrano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichetta: Modifica da mobile avanzata
m Annullate le modifiche di MarkoGalaxy (discussione), riportata alla versione precedente di LauBot
Etichette: Rollback Modifica da mobile avanzata
Riga 10:
== Il fondo d'investimento del Qatar ==
{{vedi anche|Qatar Investment Authority}}
Al [[2015]] il fondo ''[[Qatar Investment Authority]]'' (Qia) del Qatar possiede in Italia l'area del [[Progetto Porta Nuova]]<ref>[http://www.repubblica.it/economia/finanza/2015/02/27/news/catella_porta_nuova_hines-108321720/ Milano, i grattacieli di Porta Nuova passano tutti al fondo del Qatar - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-02-27/a-fondo-qatar-tutti-grattacieli-milano-porta-nuova-122532.shtml?uuid=ABVD2c1C Al fondo del Qatar tutti i grattacieli di Milano Porta Nuova: il progetto vale 2 miliardi - Il Sole 24 ORE<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.corriere.it/economia/15_febbraio_27/fondo-quatar-qia-rileva-progetto-porta-nuova-90698176-be73-11e4-abd1-822f1e0f1ed7.shtml Economia e Finanza - Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> a [[Milano]], {{citazione necessaria|il Four Seasons di [[Firenze]], il Gallia di [[Milano]] e gli hotel della [[Costa Smeralda (tratto costiero)|Costa Smeralda]] rilevati dalla Colony Capital di [[Tom Barrack]] nel [[2012]]}}.
== Preoccupazioni sui fondi sovrani ==
La [[crisi dei mutui subprime]], che ha messo in difficoltà molte banche statunitensi, ha fatto emergere il peso crescente assunto dai fondi sovrani, intervenuti con i loro capitali in istituti come [[Citigroup]], [[UBS]], [[Merrill Lynch]] e [[Barclays]]. La nascita di un fondo sovrano cinese nel 2007 ([[China Investment Corporation]]), l'accresciuta importanza di quelli arabi, e i possibili investimenti da parte di fondi russi, hanno destato preoccupazioni in [[Europa]] e negli USA per le possibili interferenze da parte di governi stranieri (non sempre [[democrazia|democratici]]) nella gestione delle imprese in cui questi investono. La [[Commissione europea]] ha chiesto ai governi nazionali di evitare l'adozione di [[Protezionismo|misure protezionistiche]] nei confronti degli investimenti dei fondi sovrani, richiamando l'attenzione degli [[Stati membri dell'Unione europea|stati membri]] sul fatto che eventuali restrizioni agli investimenti dei fondi sovrani dovranno risultare compatibili con i principi stabiliti dal [[Trattato sul funzionamento dell'Unione europea]], in particolare quelli in materia di libera circolazione di capitali.