Total Eclipse (videogioco 1988): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: typo nelle date ed eventuali correzioni minori |
fonto e sistemo. -minuzie eccessive sul remake amatoriale Etichetta: Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 1:
{{Videogioco
|nome gioco=Total Eclipse
|immagine=
|didascalia=Schermata
|origine = GBR
|sviluppo =[[Incentive Software]]
|sviluppo 2=Major Developments
|pubblicazione=[[Incentive Software]]
|pubblicazione 2=[[MicroProse|MicroStatus]]
|pubblicazione 2 nota=Amiga e ST in Europa
|pubblicazione 3=[[Cinemaware|Spotlight Software]]
|pubblicazione 3 nota=America
|game designer= Chris Andrew, Ian Andrew, Sean Ellis, Paul Gregory
|anno=1988
|data=Fine [[1988]] (CPC, ZX)<br>[[1989]] (altri)
|genere=[[Avventura grafica]]
|tema=[[
|modi gioco=[[Giocatore singolo]]
|piattaforma 1=[[Amstrad CPC]]
Riga 19 ⟶ 23:
|piattaforma 5=[[ZX Spectrum]]
|piattaforma 6=[[Amiga]]
|tipo media = [[Musicassetta|Cassetta]], [[Floppy disk|dischetto]]
|periferiche = [[Joystick]], [[tastiera (informatica)|tastiera]], [[mouse]]
|requisiti = Spectrum: 48k.<br>DOS: 256k; video Hercules, CGA, EGA, Tandy.
|motore=[[Freescape]]
|seguito=[[Total Eclipse II: The Sphinx Jinx]]
}}
'''''Total Eclipse''''' è un [[videogioco]] di [[avventura grafica]] in prima persona [[Computer grafica 3D|3D]] sviluppato dalla [[Incentive Software]] nel [[1988]]-[[1989]], usando il [[motore 3D]] [[Freescape]]
''Total Eclipse'' fu solitamente molto apprezzato dalla critica. L'anno successivo uscì un seguito molto simile all'originale, ''[[Total Eclipse II: The Sphinx Jinx]]'', solo per i sistemi a [[8 bit]]. Nel 1990 è stata realizzata una conversione non ufficiale di ''Total Eclipse'' per [[Commodore 16]] e nel 2006 è stato realizzato un [[remake]] gratuito per [[Windows]] dagli Ovine By Design.
==Trama==
Nell'
È il 1930, e tra due ore ci sarà una [[eclissi totale]] di
==Modalità di gioco==
Lo scopo è raggiungere la stanza nel punto più alto della piramide, dove si trova
Tramite icone sotto la visuale vengono indicati il battito cardiaco del giocatore (se troppo veloce occorre riposare) e la sua riserva d'acqua, che può essere ripristinata tramite delle vasche piene d'acqua situate in alcune stanze. Finire la riserva d'acqua o essere colpiti da un [[infarto]] porta alla morte del giocatore. In alcune stanze sono presenti [[mummia|mummie]] immobili e altri ostacoli che cercheranno di far perdere acqua al giocatore, di schiacciarlo o di fargli venire un infarto accelerandogli il battito cardiaco.
La piramide è divisa in zone, ognuna con un nome seguito da una lettera per indicare in che parte della zona ci si trovi: ad esempio ''Nephthys C'' oppure ''Illusion B''. Non è possibile entrare liberamente in tutte le stanze: alcune sono sbarrate, e per aprirle è necessario usare degli [[ankh]] che si possono trovare in altre stanze.▼
▲La piramide è divisa in zone, ognuna con un nome seguito da una lettera per indicare in che parte della zona ci si trovi: ad esempio ''Nephthys C'' oppure ''Illusion B''. Per progredire è necessario risolvere enigmi, attivando meccanismi e passaggi segreti della piramide. Le strutture sono composte da blocchi geometrici e spesso si interagisce con un oggetto sparandogli. Non è possibile entrare liberamente in tutte le stanze: alcune sono sbarrate, e per aprirle è necessario usare degli ''[[ankh]]'' che si possono trovare in altre stanze.
Per accedere alla stanza finale è necessario avere ben cinque ''ankh'', che è poi il massimo numero di ''ankh'' che il giocatore può trasportare alla volta. Considerato il fatto che nel gioco si possono trovare al massimo solo sette ''ankh'', si capisce che il giocatore può scegliere di aprire liberamente solo due porte.▼
▲Per accedere alla stanza finale è necessario avere
Infine, ci sono alcune porte che non si aprono tramite ''ankh'': colpendole con la pistola appare la scritta ''Find the match'' (Cerca la corrispondenza) ed infatti presso tali porte c'è sempre un simbolo. Solo trovando un simbolo uguale in qualche altra stanza e colpendolo con la pistola, uscirà scritto "Match found" (Corrispondenza trovata) e la porta si aprirà.▼
▲Infine, ci sono alcune porte che non si aprono tramite ''ankh'': colpendole con la pistola appare la scritta ''Find the match'' ("Cerca la corrispondenza")
===Differenze delle versioni Amiga ed Atari ST===▼
Le versioni Amiga ed Atari ST del gioco presentano delle differenze che lo rendono più difficile: prima di tutto, come già detto prima, alcune stanze sono completamente buie, e per questo il giocatore ha a disposizione una torcia per poterle illuminare. Tale torcia però ha una carica limitata, e se il giocatore non ne fa un uso ridotto al minimo indispensabile poi rischia di non poterla più usare. Inoltre, la mummia nella stanza ''Horakhty G'' riappare sempre alcuni istanti dopo essere stata sconfitta, mentre non è così nelle altre versioni. Ci sono inoltre più possibilità di venire schiacciati dalle trappole.▼
C'è la possibilità di [[salvataggio (informatica)|salvare]] la partita.
==Il remake==▼
Nel [[2006]], il ''team'' Ovine By Design, che si occupa di realizzare remake moderni di videogiochi del passato, ha reso disponibile il remake gratuito del gioco per [[Windows]]. Il remake è identico al gioco originale, ovviamente adattato alle tecnologie moderne per avere un impatto migliore sui giocatori. Sono assenti le difficoltà addizionali introdotte nelle versioni Amiga ed Atari ST.▼
▲Le versioni Amiga
▲==Il remake==
▲Nel [[2006]], il ''team'' Ovine By Design, che si occupa di realizzare remake moderni di videogiochi del passato, ha reso disponibile il remake gratuito del gioco per [[Windows]]. Il remake è identico al gioco originale, ovviamente adattato alle tecnologie moderne per avere un impatto migliore sui giocatori. Sono assenti le difficoltà addizionali introdotte nelle versioni Amiga
==Bibliografia==
==Collegamenti esterni==▼
*{{RivistaVG|zzap|30|22-23|1|1989}}
*{{RivistaVG|super|26|31|6|1989}}
*{{RivistaVG|tgm|12-13|46|9|1989}}
*{{RivistaVG|k|2|32-33|1|1989|tipo=CPC, ZX}}
*{{RivistaVG|k|3|51|2|1989|tipo=C64}}
*{{RivistaVG|vcw|6|33|7/8|1989|titolo=Total Eclipse - Total Eclipse II}}
*{{Cita testo|lingua=en|titolo=Total Eclipse|tipo=manuale europeo per Amiga, ST, C64, DOS|url=https://archive.org/details/vgmuseum_miscgame_totaleclipse-alt2-manual|editore=MicroStatus|anno=1989}}
*{{Cita testo|lingua=en|titolo=Total Eclipse|tipo=manuale americano per Amiga, ST, C64, DOS|url=https://archive.org/details/vgmuseum_miscgame_totaleclipse-alt-manual|editore=Spotlight Software|anno=1989}}
▲==Collegamenti esterni==
*{{MobyGames||total-eclipse}}
*{{Lemon64|2683}}
*{{cita web|https://archive.org/details/Total_Eclipse|Download del remake per Windows di Total Eclipse|lingua=en}}▼
*{{Ready64|567}}
*{{WoS|5340}} Include mappa della piramide.
*{{CPCpower|2268}} Include mappa della piramide.
*{{Abime|1473}}
*{{Atarimania|game-atari-st-total-eclipse_10655}}
*{{Plus4world}}
▲*{{cita web|https://archive.org/details/Total_Eclipse|
{{Portale|videogiochi}}
|