Modugno (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
Nota Etichetta: Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 566:
==== Fiera del Santissimo Crocifisso ====
{{Vedi anche|Fiere di Modugno}}
La fiera del Crocifisso si svolge
Nasce nel [[1622]] per celebrare un evento giudicato miracoloso: un fulmine caduto sulla chiesa Matrice uccise alcuni sacerdoti e bruciò l'asta del Crocifisso, lasciando intatta la figura del Cristo. Questa figura del Cristo in croce è conservata ancora oggi nella stessa chiesa ed è posta in una nicchia sovrastante la cappella della Madonna Addolorata. A partire dal [[1656]], la fiera acquisì una forte importanza per la popolazione in quanto la peste che colpì Modugno quell'anno terminò i primi giorni di novembre, poco prima dell'inizio della fiera. In origine la fiera durava otto giorni, per tutto il periodo compreso tra la seconda e la terza domenica di novembre. Nei primi secoli, la fiera vendeva quasi esclusivamente prodotti agricoli e animali; col tempo si è evoluta allargandosi anche al settore dell'artigianato locale, ai mezzi per lavorare la terra, ai tessuti, ai vestiti, alle piante e a diversi generi alimentari<ref>{{cita libro | cognome= Ventrella| nome= Michele | titolo=Le fiere, in C. Manchisi (a cura di), Memoria e storia della chiesa Maria Santissima Annunziata di Modugno. Catalogo della mostra documentaria e iconografica. | editore=Litopress Industria Grafica | città=Bari | anno=2006 | pagine= 119-124}}</ref>.
Negli ultimi anni, in concomitanza con la fiera, vengono organizzate manifestazioni culturali collaterali.<ref>{{cita web |cognome= |nome= |autore= Comune di Modugno |url= http://www.comune.modugno.ba.it/temp/2011/11/il-13-e-20-novembre-ritorna-la-fiera-del-crocifisso.html |titolo= Il 13 e 20 novembre ritorna la Fiera del Crocifisso|accesso= 10 giugno 2012 |data= 10 |anno= 2011
==== Iniziative Pro Loco ====
|