I'm Magic: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Trama: Standard. Migliorata forma. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Ambientazione: Standard. Migliorata forma. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 63:
A missione compiuta, la strega fa segare lo spaventapasseri, stritola il corpo dell'uomo di latta con una [[pressa idraulica]], tortura il leone e minaccia di ardere vivo Toto, per costringere Dorothy a cederle le scarpette d'argento. Dorothy, però, una volta liberata, seguendo le indicazioni dello spaventapasseri, attiva il sistema antincendio bagnando la strega, la quale si scioglie perché allergica all'acqua. Gli sfigurati schiavi della strega, vedendo la tiranna morta, si tramutano in esseri umani e festeggiano Dorothy liberando il leone e ricostruendo lo spaventapasseri e l'uomo di latta; poi le scimmie volanti trasportano i quattro alla Città di Smeraldo. Dorothy e i suoi amici si recano di corsa alla sala del trono, ma scoprono con sgomento che il grande Mago di Oz ([[Richard Pryor]]) non è altri che un semplice uomo capitato in quel posto magico dopo un viaggio in mongolfiera. Il leone, lo spaventapasseri e l'uomo di latta sono disperati perché non potranno più esaudire i loro desideri, ma Dorothy e il falso mago fanno capire loro che il coraggio, il cervello e il cuore li hanno sempre posseduti. Dorothy a questo punto vorrebbe tornare a casa, ma proprio in questo momento appare la [[Glinda|Strega buona del Sud]] ([[Lena Horne]]), che riferisce a Dorothy che per tornare a casa deve solo usare le sue scarpette d'argento. Dopo aver dato l'addio ai suoi cari compagni e al mago, Dorothy prende Toto con sé e, utilizzando l'incantesimo delle scarpette d'argento, torna a casa sua dove riabraccia gli amati zii.
==
== Accoglienza ==
|