I'm Magic: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Benzocktail (discussione | contributi)
Somiglianze con il classico del 1939: Aggiunta sezione "Citazioni e riferimenti culturali".
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Benzocktail (discussione | contributi)
Eliminata sezione inutile. Spostati contenuti nelle sezioni apposite.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 95:
 
Nel 2008, trentesimo anniversario della uscita del film, fu pubblicata un'edizione speciale in [[DVD]], che fu abbastanza venduta dopo la morte di Jackson.
 
== Curiosità ==
* ''The Wiz'' era all'epoca il più costoso Musical della storia del cinema.
* La paurosa Metropolitana, la [[Metropolitana di New York|Hoyt-Schermerhorn street]] verrà riutilizzata da Jackson nel video di ''[[Bad (singolo Michael Jackson)|Bad]]''.
* In un episodio della [[Episodi di The Cleveland Show (prima stagione)|prima stagione di ''The Cleveland Show'']], "[[Episodi di The Cleveland Show (prima stagione)|Il voto alla purezza]]" nella chiesa dove si trova all'inizio Cleveland, i fedeli intonano in coro ''Ease on down the road'', la canzone principale del film.
* In una puntata di ''[[Scrubs - Medici ai primi ferri]]'', [[J.D. (personaggio)|J.D.]] si rivolge al per niente interessato [[Bob Kelso|Dr. Kelso]] parlando di The Wiz e intonando ''Ease on down the road''.
* Tutti i nemici secondari del film (I quattro Corvi, il Vagabondo con i mostri della metropolitana e le Ragazze-Papavero) sono in realtà servi della Strega dell'Ovest.
* Le colonne viventi sono la trasportazione urbanistica degli alberi guerrieri e i bidoni carnivori dei Lupi della Strega.
* Nel film viene detto che il mondo di Oz è invisibile, in altre parole, un mondo parallelo con il nostro, nel quale ci si può avventurare solo grazie a Glinda (anche il Mago di Oz racconta che quando stava a bordo della sua mongolfiera, un uragano lo catturò, l'uragano fu sicuramente generato da Glinda)
* Le streghe in questo film hanno dei nomi: La Strega del Nord si chiama ''Strega 1'' ("Miss One" in originale), la Strega del Sud è ovviamente ''Glinda'' (strega 2), la Strega dell'Ovest si chiama ''Evillene'' (strega 3) e la Strega dell'Est è ''Evermean'' (strega 4). Anche il Leone codardo afferma di avere un nome: ''Fleetwood Coupe de Ville'', ma nonostante ciò, viene chiamato sempre "Leone" dei personaggi.
* [[Mabel King]] (Evillene) e [[Ted Ross]] hanno recitato i corrispettivi ruoli anche nella prima versione teatrale di Broadway.
* Durante la prima parte del film si notano degli strani [[Taxi]], che nonostante Dorothy cerchi di chiamare, partono sempre indifferentemente. Poco dopo l'unione con l'Uomo di Latta, si vedono di nuovo questi Taxi, sbattuti e rotti insieme, come anche nella scena del Leone. Nella scena delle Ragazze-Papavero, si può notare una torre di cristallo piena di Taxi.
* [[Michael Jackson]], interprete dello Spaventapasseri, era considerato troppo esile per interpretare il Leone e troppo vivace per interpretare l'Uomo di Latta.
* Ben due attori importanti del cast come [[Richard Pryor]] e [[Lena Horne]] avevano la [[sclerosi multipla]], anche se il primo all'epoca delle riprese del film non era stato ancora diagnosticato.
 
== Somiglianze con il classico del 1939 ==