Malinconia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 106921388 di Dapifer (discussione) La definizione ripete il termine stesso.irrazionale. Etichetta: Annulla |
m Annullate le modifiche di 79.26.86.77 (discussione), riportata alla versione precedente di Dapifer Etichette: Rollback Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 3:
[[File:Ch. Boirau, "The Spleen" ("Melancholy").jpg|thumb|upright=1|Ch. Boirau, ''Lo spleen (Malinconia)'' (1915); cartolina]]
Per '''malinconìa''' si intende l'emozione caratterizzata da un costante scoramento e impotenza, che va dalla semplice e scostante sensazione
== Origine del termine ==
Riga 30:
In [[psicoanalisi]] la malinconia assume il significato di [[lutto]], principalmente quando questo riguarda un oggetto investito [[narcisismo|narcisisticamente]], cioè quando riguarda un investimento [[pulsione|pulsionale]] su un oggetto che può essere ricondotto a caratteristiche o attributi propri della persona. Per cui nella perdita della melanconia è l'[[Io (psicologia)|Io]] a sentirsi svuotato e non la realtà esterna, come avviene nel lutto. La parte dell'Io identificata con l'oggetto perduto va incontro a scissione e s'instaura una dinamica interna che genera collera per questa perdita che il [[Superego|Super-Io]] non accetta e si sfoga attaccando l'Io. Questo determina le autoaccuse tipiche della melanconia.
==Note==
|