Assistente sociale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m rimozione etichetta interprogetto ridondante
Italia: Fix link
Riga 52:
== Nel mondo ==
=== Italia ===
L'assistente sociale è un [[professione|professionista]] che opera con autonomia tecnico-professionale e di giudizio in tutte le fasi dell'intervento per la prevenzione, il sostegno ed il recupero di persone, famiglie, gruppi e comunità in situazione di bisogno e di disagio e può svolgere attività didattico-formative, per l'esercizio dell'attività è inoltre necessario iscriversi ad apposito [[albo professionale]], istituito nel [[1993]]. Le prerogative, sono stabilite dalla legge 23 marzo 1993 n. 84, è dal Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328. La suddivisione in due sezioni&nbsp;– A “Assistente sociale specialista” B “Assistente sociale” dell'Albo Professionale non ha, ad oggi, trovato riscontri, se non in casi isolati, nello svolgimento dell'attività professionale.<ref>Samory E., Massaro A.S., Interviste, La professione sociale, 38, 2009, p. 21, pp. 10-28</ref>
 
{{Citazione necessaria|Non è raro l'impiego dell'A.S.S. a livello medio-alto (dirigenza nel settore amministrativo e contabile, settore socio-sanitario, incarichi di "alta" professionalità) presso gli Enti Locali ed in genere nella Pubblica Amministrazione, oppure negli organismi di controllo (es. Uffici Controllo Interno di Gestione, Revisori del Conto, Commissioni mediche di verifica di cui alla legge 104/1992 riguardante gli invalidi civili ecc.