Manfred Binz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Club: ortografia, punteggiatura
Riga 48:
Fu dalla stagione 1986/87 il leader indiscusso della difesa dell'[[Eintracht Francoforte]],<ref name="Tutto mercato web">[http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=104474 Tutto mercato web]</ref> per otto anni, 246 partite di fila in [[Fußball-Bundesliga|Bundesliga]], nella quale debuttò il 2 marzo [[1985]], ed alla fine contò 349 partite con 26 gol nel campionato tedesco. Nella sua carriera il libero vinse la [[Coppa di Germania]] nel 1988 con l'Eintracht Francoforte.
 
Vice campioneVicecampione d'Europa al {{EC|1992}}, Binz non ebbe molta fortuna con la sua nazionale, essendo ritenuto personalmente responsabile di grossolani errori.<ref name="Tutto mercato web"/> Dopo tre partite in Svezia, non giocò mai più una partita per la squadra nazionale tedesca. In totale alla fine collezionò 14 partite e 1 gol con la Germania.
 
A Francoforte nel marzo 1994, dopo l'eliminazione dalla [[Coppa UEFA]] qualcosa si ruppe con allenatore Klaus Toppmöller<ref name="Tutto mercato web"/> e dopo due anni nel 1996, lasciò l'Eintracht in direzione Italia, dove giocherà nella seconda divisione italiana con il [[Brescia Calcio|Brescia]], con il quale conquistò subito la promozione in serie A. Nella pausa invernale 1997/98 (8 presenze 0 reti) lasciò Brescia tornando nella Bundesliga, passando al prestigioso {{Calcio Borussia Dortmund|N}} [[UEFA Champions League|campione d'Europa]], che aveva vinto l'anno prima la [[UEFA Champions League 1996-1997|Champions League]] battendo in finale la {{Calcio Juventus|N}}.