Flusso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m eliminato alcune ripetizioni nel testo |
m piccole correzioni |
||
Riga 14:
Sia <math>D\subset\mathbb{R}^2</math> un [[Dominio e codominio#Topologia|dominio connesso]], <math>(x_0, y_0)\in D</math>, <math>\phi\colon D\to\mathbb{R}^3</math> una [[Superficie parametrica|superficie regolare]] di [[Derivabilità|classe]] <math>\mathcal{C}^1</math> parametrizzata in <math>\mathbb{R}^3</math>, <math>\Sigma = \operatorname{Im}\phi</math>, <math>\mathbf{F}\colon\Sigma^{^{\!\!\!^\circ}}\to \mathbb{R}^3</math> campo vettoriale continuo e limitato, <math>\hat{\mathbf n}\colon\Sigma^{^{\!\!\!^\circ}}\to\mathbb{R}^3</math> campo vettoriale di giacitura tale che <math>\hat{\mathbf n}(x_0, y_0)=\nu(x_0, y_0)</math>, dove <math>\nu(x,y)</math> è la [[Superficie parametrica#Piano tangente|normale unitaria canonica]] della superficie. È detto '''flusso''' di <math>\mathbf F</math> attraverso <math>\Sigma</math> la funzione scalare data dall'[[integrale di superficie]]
:<math>\Phi_\Sigma(\mathbf F) = \int_\Sigma \langle \mathbf F, \hat{\mathbf n}\rangle \operatorname{dS} = \int_\Sigma \mathbf F \cdot \
Esplicitando il [[prodotto scalare]], appare chiaro che il flusso elementare <math>\operatorname d F</math>è nullo se in quel punto il campo e la superficie elementare sono [[perpendicolari]]; è massimo o minimo se sono rispettivamente paralleli o antiparalleli.
Riga 28:
* densità di flusso di quantità di materia: <math>[mol \cdot s^{-1} \cdot m^{-2}]</math>
Il concetto di densità di flusso molare viene utilizzato, ad esempio, dalle [[Leggi di Fick]] sulla [[diffusione di materia]].
=== Fluenza ===
Si definisce '''fluenza''' il campo vettoriale dato dall'integrale del campo su un
:<math>\vec \Phi_t=\int_t \mathbf F
== Applicazioni ==
Riga 42:
=== Trasporto di quantità di moto ===
Il significato concreto del flusso diventa evidente quando si considerano fluidi [[Corpo continuo|continui]]. Prendiamo una superficie infinitesima <math>
:<math>\
esso è positivo se la sostanza fluisce lungo una direzione concorde con <math>\hat{\mathbf n}</math>, negativo altrimenti. Il caso limite è quello in cui il fluido scorre parallelamente alla superficie e il volume che transita attraverso <math>
In idrodinamica il flusso della velocità del fluido prende il nome di [[Portata|portata volumetrica]], che rappresenta in pratica il volume del fluido che transita attraverso la sezione nell'unità di tempo, inoltre la corrispondente densità di flusso volumetrico coincide con la velocità stessa.
Il volume di fluido che attraversa la sezione nel tempo <math>\mathrm dt</math>, si ottiene sommando i singoli contributi, cioè calcolando il flusso della velocità su quella superficie:
:<math>\dot V = \int_S \mathbf v \cdot \operatorname d \mathbf S</math>
Riga 82:
=== Astronomia ===
Il concetto lega la [[luminosità (fisica)|luminosità]] assoluta
:<math>P = \oint_{4 \pi r^2} I \, \
[[File:flusso1.png|upright=1.3|thumb|Irradianza di [[fotoni]] da una sorgente stellare]]
la luminosità apparente misura quindi il tasso di scorrimento dell'energia attraverso la [[superficie]] di un oggetto. La luminosità assoluta in quanto [[potenza (fisica)|potenza]] '''non''' dipende dalla distanza della sorgente che irradia l'energia, mentre la luminosità apparente in quanto [[irradianza]] sì ed in modo inverso al quadrato, in quanto l'energia per raggiungerci si distribuisce entro una [[superficie sferica]] il cui raggio è la nostra distanza
Per esempio recenti misure compiute in orbita (il Total Irradiance Monitor (TIM) montato a bordo di NASA Solar Radiation and Climate Experiment (SORCE)) hanno determinato la luminosità apparente del [[Sole]] circa alla [[unità astronomica|nostra distanza]] (detta anche Costante di Radiazione Solare) come<ref>G. Kopp and J. L. Lean, "A new, lower value of total solar irradiance: Evidence and climate significance" GEOPHYSICAL RESEARCH LETTERS, VOL. 38, 2011</ref>:
Riga 95 ⟶ 94:
:<math>I(149,6 Gm)= 1360,8 \pm 0,5\ \mathrm{W/m^2}</math>
quindi calcoleremmo la [[luminosità solare]] circa in [[Yotta]][[Watt]]:
:<math>P = 4 \, \pi \, d^2 I(d) = 4 \pi \left ( 1,496 \cdot 10^{11} \right )^2 1360,8 W = 382,6 \pm 0,1 YW</math>
|