IMAM Ro.26: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Infobox aeromobile |Aeromobile=aereo_civile |Nome = IMAM Ro.26 |Immagine = |Didascalia = |Tipo = aereo da addestramento |Equipaggio = 1 |Progettista =Alessand... |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 19:
|Altre_varianti =
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 6,648
|Apertura_alare = 8,890
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
Riga 28:
|Carico_alare = 43,5 kg/m<sup>2</sup>
|Efficienza =
|Peso_a_vuoto = 700
|Peso_carico = 950
|Peso_max_al_decollo =
|Passeggeri = 1
Riga 45:
|Autonomia = 1 000 [[chilometro|km]] (5 [[ora|h]] 30 [[minuto|min]])
|Quota_servizio =
|Tangenza =
|Record =
|Altro_campo =
Riga 62:
Il [[carrello di atterraggio]] ha carreggiata larga, ed è dotato di ammortizzatori oleo-elestici. Era prevista la sostituzione del carrello di atterraggio con una coppia di galleggianti, al fine di trasformarlo in un idrovolante.<ref name=J4p91/> I posti di pilotaggio, aperti, sono disposti in tandem, con l'istruttore posto nel primo [[Abitacolo (aeronautica)|abitacolo]], il cui accesso avviene da una porta posizionata sul lato destro della fusoliera. I comandi di volo erano innestabili o disinnestabili ii volo a piacimento dal primo pilota.<ref name=J4p91/>
Il propulsore era un Alfa Romeo Lynx a 7 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]], [[Raffreddamento ad aria|raffreddati ad aria]], eroganti la [[Potenza (fisica)|potenza]] di 215 CV (158 kW), ed azionante un'elica bipala lignea di 2,180 m di [[diametro]].<ref name=A4p91/> Il velivolo saliva a 1.000
== Impiego operativo ==
Riga 69:
== Versioni ==
;'''Ro.26''': versione da addestramento basico.
;'''Ro.26I''': versione idrovolante. Le caratteristiche tecniche sono: apertura alare 8,89
== Utilizzatori ==
|