IMAM Ro.26: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 55:
== Storia del progetto ==
== Tecnica ==
Riga 65:
== Impiego operativo ==
All'inizio del 1934 la [[Regia Aeronautica]] collaudò questo velivolo, che recava l'immatricolazione civile I-ABIL. Nonostante le buone caratteristiche di volo, le autorità militari rifiutarono di acquistarlo e la prevista produzione in serie fu abbandonata.<ref name="aw"/>
== Versioni ==
;'''Ro.26''': versione da addestramento basico.<ref name="aw"/>
;'''Ro.26I''': versione idrovolante. Le caratteristiche tecniche sono: apertura alare 8,89 m, lunghezza 6,65 m, altezza 2,68 m, superficie alare 22 mq, peso a vuoto 800 kg, massimo al decollo 1 050 kg, carico alare 47,50 kg/m<sup>2</sup>, velocità massima 205 km/h, velocità di stallo 82 km/h, salita a 1.000 m in 3'20", a 2.000 m in 7', a 3.000 m in 13', a 4.000 m in 21'30", a 5.000 m in 34'.<ref name=J4p150>{{Cita|Jotti da Badia Polesine 1934|p. 150}}</ref>
|