Wikipedia:Pagine da cancellare/Archie Mountbatten-Windsor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
re |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 37:
** {{cancellare}} L'enciclopedicità non si eredita. Notorietà non significa enciclopedicità. Wikipedia non è fonte di se stessa. L'enciclopedicità si valuta in prospettiva "storica". A quanti principi ritenuti validi in altre occasioni dobbiamo fare eccezione per il piccolo Archie? --[[Utente:Asimov68|Asimov68]] ([[Discussioni utente:Asimov68|msg]]) 15:31, 6 ago 2019 (CEST)
:::Non direi che in questo caso si possa parlare di enciclopedicità ereditata: Archie non è enciclopedico per osmosi, ma perché è parte della famiglia reale (e poi, scusate, qualcuno si sogna di cancellare [[Theodorus van Gogh|Theo]]? Giusto poi che notorietà non significa enciclopedicità però è anche vero che, se sei "noto" e se alcune fonti primarie cominciano a parlare di te, una fonte "non primaria" come Wikipedia può valutare se sei enciclopedico. In questo caso, le varie voci nelle varie lingue citano un buon numero di fonti. In quanto al punto sulla prospettiva storica, credo che si voglia evitare da una parte il recentismo (e qui non siamo a livello di wikinotizie) e dall'altra che ci sia un giudizio "parziale" su una voce (come se sposassimo la tesi illuminista e parlassimo del Medioevo come di un'epoca buia) ma qui non direi che si corra questo rischio. Quindi in conclusione, non dobbiamo fare nessuna eccezione a nessun principio. Se no, come la mettiamo con le altre 35 versioni di Wikipedia? I 5 pilastri non sono gli stessi pure per loro. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 00:04, 7 ago 2019 (CEST)
::::Theo van Gogh non è rilevante semplicemente perché fratello del pittore, ma perché il rapporto che aveva con Vincent, e in particolare il loro scambio epistolare, è fondamentale per la
::::Ogni versione di wikipedia è un progetto a se stante e la presenza di versioni della voce in altre lingue non è rilevante ai fini di questa discussione. Certo, può essere uno spunto di riflessione, ma è la quarta volta che ripeti quante versioni di questa pagina esistono in altre lingue. Credo che a questo punto sia chiaro a tutti e non è mai stata una motivazione sufficiente al mantenimento di una pagina in PdC.
::::Fra i [[Progetto:Biografie/Sovrani#Enciclopedicità|criteri di enciclopedicità per i sovrani]], l'appartenenza alla famiglia reale non è un criterio sufficiente per rendere enciclopedico un soggetto. Cito inoltre «''La ratio generale è che un nobile (individuo o casato) sia enciclopedicamente rilevante se ha esercitato una qualche sovranità, non per mera titolazione individuale, fatti salvi i casi sotto specificati''».
|