General Dynamics F-16 Fighting Falcon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 170:
Dalla prospettiva del pilota, una delle caratteristiche più evidenti dell'F-16 è l'eccezionale visuale dall'[[Cabina di pilotaggio|abitacolo]], caratteristica vitale durante il combattimento aria-aria. Il tettuccio in policarbonato a prova di impatto con i volatili, fornisce una visuale a 360°, con 40° gradi verso il basso dai lati e 15° verso il basso sul davanti (in confronto ai 12-13° dei predecessori); il [[seggiolino eiettabile]] del pilota è montato in posizione più elevata. Inoltre, il tettuccio è costruito come un pezzo singolo, senza giunture o connessioni tra le parti che possano impedire la buona visuale del pilota. Solo nelle versioni a due posti è presente un elemento di rinforzo che crea un'interruzione, necessaria a causa della lunghezza del tettuccio<ref name="F-16Origins"/><ref name="JAWA"/><ref>Peacock 1997, p. 99.</ref>.
Il sedile ACES II è reclinato all'indietro di 30° per migliorare la tolleranza dei piloti alle alte forze di accelerazione, diminuendo la probabilità di perdere conoscenza<ref name="albano_stanford">Albano, J. J. and J. B. Stanford. "Prevention of Minor Neck Injuries in F-16 Pilots". ''Aviation, Space and Environmental Medicine''; '''69''', 1998: 1193-9.</ref>. Questa configurazione deve essere tuttavia associata all'uso di un poggiatesta al fine di evitare dolori o traumi al collo.<ref name="albano_stanford"/>. Successivamente i progettisti
Il pilota fa volare il velivolo principalmente attraverso un [[Barra di comando|joystick]] montato sul poggiabraccio di destra<ref>{{Cita web|url=http://meriweather.com/16/right/stick.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101009132616/http://meriweather.com/16/right/stick.html|dataarchivio=9 ottobre 2010|titolo=titolo=F-16: Side Stick Controller|autore=Jerome Meriweather|accesso=17 settembre 2013|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref> (invece della comune posizione centrale), e una manetta per il propulsore nella parte sinistra. Sono presenti pedali convenzionali per il timone. Per migliorare il controllo del pilota in manovra ad alti ''g'', molti controlli sono stati raggruppati e resi accessibili sui due gruppi di controllo posizionati su entrambi i lati con sistema HOTAS (''Hands On Throttle And Stick''). Una leggera pressione della mano sul controllo provoca la trasmissione dei segnali elettrici attraverso il sistema fly-by-wire alle varie superfici di controllo. Inizialmente il joystick era fisso, ma questa soluzione si rivelò scomoda e difficile da gestire per i piloti, quindi venne inserito una certa quantità di "gioco" sulla manopola. Dalla loro introduzione nell'F-16, i controlli HOTAS sono diventati standard nei moderni aerei da combattimento<ref name="F-16Origins"/><ref name="GS F-16 design">{{Cita web|autore=Pike, John|url=http://www.globalsecurity.org/military/systems/aircraft/f-16-design.htm|titolo=F-16 Fighting Falcon.|editore=Global Security|data=27 aprile 2005|accesso=20 giugno 2008}}</ref>.
|