Gremio dei Braccianti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 21:
I padri mercedari fondarono una [[Confraternita (Chiesa cattolica)|confraternita]] laicale intitolata alla Vergine santissima della Mercede, che ebbe il compito di raccogliere fondi con la questua per la redenzione degli schiavi. La confraternita esisteva già nel [[1653]], data cui fanno riferimento alcune fonti.
 
Il convento venne soppresso nel [[1836]] in seguito alla costruzione del [[cimitero]] presso gli "orti di Calamaxiu", confinanti con la chiesa, e la confraternita si trovò priva di guida. Nel febbraio del [[1848]] si trasformò in gremio delladei MercedeBraccianti e uomini di fatica, mantenendo come patrona la Madonna della Mercede.
 
Il presidente dell'Arcigremiodel gremio mantenne il titolo di ''obriere'' o "operaio" "maggiore" (''lu paraju''), che aveva nell'antica confraternita, quando veniva nominato dal superiore dei mercedari per la Sardegna.
 
Nel [[1869]] fu redatto lo statuto, andato in seguito distrutto da un incendio. In seguito alle precarie condizioni della sede nella chiesa di San Paolo, alla fine del secolo l'Arcigremio si trasferì nella chiesa di Santa Maria di Betlem. A partire almeno dal [[1874]] l'Arcigremio curava la festa patronale della Madonna della Mercede nella prima domenica di settembre, con la relativa processione: oggi la festa si celebra solennemente la prima domenica di ottobre con grande concorso di fedeli, nonostante la ricorrenza liturgica della Madonna della Mercede sia il [[24 settembre]] e nella prima domenica di ottobre, come in tutto il mese, si ricordi solennemente la [[Madonna del Rosario]].