Studio Fiorentino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+immagine |
|||
Riga 7:
Lo Studio era l'[[Università di Firenze|università]] aperta nel [[1348]] come ''Studium Generale'', al quale [[papa Clemente VI]] concesse gli stessi privilegi di cui godevano le altre università. Uno studio in realtà esisteva già dal [[1321]] e vi aveva insegnato lo stilnovista [[Cino da Pistoia]].
[[File:Gherardi, Alessandro – Statuti della Università e studio fiorentino dell'anno 1387, 1881 – BEIC 14501728.jpg|thumb|''Statuti della Università e studio fiorentino dell'anno 1387'', a cura di Alessandro Gherardi, 1881]]
Nel [[1364]] [[Carlo IV di Lussemburgo|Carlo IV]] la dichiarò Università Imperiale, alla quale fu riunita l'[[Università di Pisa]], nel [[1406]]. Nel [[1472]] essa venne soppressa e fu nuovamente trasferita a Pisa, su iniziativa di [[Lorenzo il Magnifico]], anche se le discipline umanistiche continuarono ad essere insegnate a Firenze. Lo Studio ebbe nella sua storia momenti di splendore e di mediocrità. Vi si insegnarono sia materie scientifiche (come l'astronomia) che letterarie, giuridiche, filosofiche e teologiche.
| |||