Colle dell'Iseran: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 106855961 di 37.160.143.149 (discussione) evasione
Etichetta: Annulla
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 43:
Il colle è stato meta di ben sette edizioni del [[Tour de France]], e l'ultima volta che la ''Gran Boucle'' ha affrontato l'Iseran è stato durante la nona tappa dell'[[Tour de France 2007|edizione del 2007]], che ha condotto i ciclisti da [[Val-d'Isère]] a [[Briançon]] dove si è affrontato anche il vicino [[Colle del Galibier|Col du Galibier]]; il primo a scollinare è stato il ciclista [[Jaroslav Popovyč]] che è arrivato nel gruppo maglia gialla a 1'32" dal vincitore [[Mauricio Soler]] che dopo aver affrontato l'Iseran, attaccò sull'ascesa al [[Colle del Télégraphe|Col du Télégraphe]] arrivando in solitario al traguardo.<ref>{{cita|Daniel Friebe, Pete Golding, 2012|pp. 205-207}}.</ref>
 
Nel 2019 il colle è stato affrontato nel corso della 19a19ª tappa, da Saint-Jean-de-Maurienne  a  Tignes. A causa di una grandinata che ha coperto di ghiaccio le strade e di una frana nel tratto finale di discesa, la frazione è stata [http://www.direttaciclismo.it/risultati/ordine-arrivo/tour-de-france-2019---tempesta-di-grandine-e-di-bernal-nella-waterloo-dei-francesi--ala-cede-la-gialla--pinot-out-23765.php neutralizzata proprio in vetta all'Iseran]. Il primo a scollinare è stato [[Egan Bernal]] che grazie all'attacco sferrato ha così conquistato la maglia gialla ai danni di [[Julian Alaphilippe]].
 
===Escursionismo e sci===