Utente:Vitalicecila/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 2:
== Storia ==
Gli scavi hanno portato alla scoperta di tracce di popolazioni del III secolo a.C, ovvero del periodo pre-Mauryano. I primi due scavi - uno tra il 1954 e il 1955, l'altro tra il 1969 e il 1972 - furono condotti da BB Lal, l'allora direttore dell'[[:en:Archaeological_Survey_of_India|Archeological Survey of India]] (ASI); in particolare, furono rinvenute tracce della [[cultura della ceramica grigia dipinta]]. Al tempo, Lal si impegnò nella missione di scavare in vari siti menzionati dal testo Mahabharata e scoprì che effettivamente vi erano tracce della stessa popolazione in ognuno di questi luoghi. <ref>{{Cita web|url=https://indianexpress.com/article/cities/delhi/new-find-in-purana-qila-pushes-city-history-back-by-centuries-5040743/|titolo=New find in Purana Qila pushes Delhi history back by centuries|sito=The Indian Express|data=2018-01-27|lingua=en-IN|accesso=2019-08-08}}</ref> Sulla base di questo, Lal concluse che il Purana Quila fosse effettivamente il luogo dove sorgeva
Scavi condotti successivamente da Vasant Kumar Swarnkar, Archeologo Supervisore durante gli anni 2013-14 e 2017-18, confermarono che il sito di Purana Qila è stato ininterrotamente abitato, a partire dalla civiltà pre-Mauryana fino al periodo del colonialismo inglese. Swarnkar confermò anche il ritrovamento di una stratificazione di resti appartenenti alla cultura della ceramica grigia dipinta.<ref>{{Cita web|url=https://indianexpress.com/article/cities/delhi/new-find-in-purana-qila-pushes-city-history-back-by-centuries-5040743/|titolo=New find in Purana Qila pushes Delhi history back by centuries|sito=The Indian Express|data=2018-01-27|lingua=en-IN|accesso=2019-08-08}}</ref>
[[Alexander Cunningham]] identificò il forte con quello di Indraprashta, pur sostenendo che l'odierna struttura è di costruzione musulmana.<ref>{{Cita libro|nome=Mrinalini|cognome=Rajagopalan|titolo=Building Histories: The Archival and Affective Lives of Five Monuments in Modern Delhi|url=https://books.google.am/books?id=DdQZDgAAQBAJ&pg=PA129&dq=cunningham+humayun+indraprastha&hl=en&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|accesso=2019-08-08|data=2017-03-01|editore=University of Chicago Press|lingua=en|ISBN=9780226331898}}</ref>
Le origini del Purana Qila risiedono nelle mura di Dinpanah, la nuova città di [[Delhi]] costruita dall'imperatore Humayun, della dinastia [[Moghul|Moghul.]]<ref>{{Cita libro|cognome=Grabar, Oleg, 1929-|titolo=Muqarnas : an annual on Islamic art and architecture : volume 4|url=https://www.worldcat.org/oclc/53727937|accesso=2019-08-08|data=1987|editore=E.J. Brill|OCLC=53727937|ISBN=9004081550}}</ref>
[[:en:Abu'l-Fadl|Abul Fazl]] sostiene che egli costruì il forte al posto dell'antica Indraprastha.<ref>{{Cita libro|nome=Upinder|cognome=Singh|titolo=A History of Ancient and Early Medieval India: From the Stone Age to the 12th Century|url=https://books.google.am/books?id=H3lUIIYxWkEC&pg=PA20&dq=humayun+indraprat+abul+fazl&hl=en&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=humayun%20indraprat%20abul%20fazl&f=false|accesso=2019-08-08|data=2008|editore=Pearson Education India|lingua=en|ISBN=9788131711200}}</ref>
Il capostipite della [[dinastia Suri]], [[Sher Shah Suri]], sconfisse Humayun e apportò delle modifiche allà cittadella, aumentando le fortificazioni per renderla più solido e sicuro, e terminando la costruzione delle mura. Fece inoltre costruire un'altra cittadella, chiamata Shergarh, dove risiedeva il Governatore. Il suo progetto era di continuare il progetto di Humayun,ovverò costruire una città imperiale.<ref>{{Cita libro|nome=Dina|cognome=D'Ayala|nome2=Enrico|cognome2=Fodde|titolo=Structural Analysis of Historic Construction: Preserving Safety and Significance, Two Volume Set: Proceedings of the VI International Conference on Structural Analysis of Historic Construction, SAHC08, 2-4 July 2008, Bath, United Kingdom|url=https://books.google.am/books?id=TVnRBQAAQBAJ&pg=PA289&dq=humayun+sher+shah+purana+qila&hl=en&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|accesso=2019-08-08|data=2008-06-02|editore=CRC Press|lingua=en|ISBN=9781439828229}}</ref>
Purana Qila e i suoi dintorni fiorirono, diventando "la sesta città di Delhi".
Il 7 ottobre del 1556, [[:en:Hemu|Hemchandra Vikramaditya]], che aveva sconfitto le forze di Akbar nella [[:en:Battle_of_Tughlaqabad|Battaglia di Delhi]], fu incoronato re Hindu a Purana Qila.
Edwin Lutyens, che negli anni Venti si occupò di disegnare la nuova capitale dell'India britannica, [[Nuova Delhi|New Delhi]], cercò di mantenerla in linea con Purana Qila. <ref>{{Cita libro|autore=Emili Polk|titolo=Delhi, old & new.|editore=Rand McNally|p=76}}</ref>
Nell'agosto 1947, durante la [[Storia dell'India|partizione dell'India]], sia Purana Qila che la vicina [[tomba di Humayun]] diventarono i luoghi dove si accampavano i musulmani che migravano verso il neo-fondato [[Pakistan]]. Tra questi vi erano circa 12,000 impiegati statali che avevano deciso di voler dare servizio in Pakistan, e tra i 150,000 e i 200,000 profughi musulmani.<ref>{{Cita libro|cognome=Kamra, Sukeshi.|titolo=Bearing witness : partition, independence, end of the Raj|url=https://www.worldcat.org/oclc/50175223|accesso=2019-08-08|data=2002|editore=University of Calgary Press|OCLC=50175223|ISBN=0585402779}}</ref> Il campo di Purana Qila, gestito direttamente dal governo indiano, rimase in fuzione fino agli inizi del 1948, poichè i treni per il Pakistan non partirono prima dell'ottobre 1947.<ref>{{Cita libro|nome=Vazira Fazila-Yacoobali|cognome=Zamindar|titolo=The Long Partition and the Making of Modern South Asia: Refugees, Boundaries, Histories|url=https://books.google.am/books?id=EfhqQLr96VgC&pg=PA34&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|accesso=2019-08-08|data=2007|editore=Columbia University Press|lingua=en|ISBN=9780231138468}}</ref>
Negli anni Settanta i bastioni di Purana Qila fuorono utilizzati come sfondo teatrale per tre importanti produzioni della Scuola Nazionale di Teatro, che furono messe in scena proprio qui: ''Tughlaq, Andha Yug'' and ''Sultan Razia'', dirette da Ebrahim Alkazi.
Nei decenni successivi è stata lo ___location scelta per numerosi spettacoli teatrali, concerti ed eventi culturali di ogni genere. <ref>{{Cita news|lingua=en-IN|url=https://www.thehindu.com/todays-paper/tp-features/tp-fridayreview/A-little-peek-into-history/article15398467.ece|titolo=A little peek into history|pubblicazione=The Hindu|data=2008-05-02|accesso=2019-08-08}}</ref>
Oggi fa da scenario ad una presentazione riuguardo la storia delle "Sette città di Delhi", da Indraprashta fino a New Delhi.
== Orari per la visita ==
Gli orari standard per la visita a Purana Qila sono dalle 7:00 alle 17:00.
<br />
|