Guido Marzulli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Categoria
correzione nominativo-Marcatore
Riga 27:
Impostò inizialmente il proprio discorso lungo il solco tracciato dalla tradizione naturalista napoletana, poi rivisitata attraverso l'esperienza impressionista ed interpretata con solidità d'impianto novecentista.
 
Ebbe primi contatti a Napoli con i pittori pugliesi (d'adozione napoletana) [[Francesco Galante]] ede Emilio[[Vincenzo NotteCiardo]] ed ebbe frequenti rapporti artistici anche con [[Francesco Speranza]] e [[Roberto De Robertis]].
 
Nel [[1970]] si trasferì a [[Roma]], dove continuò ad avere contatti con il pittore Roberto De Robertis, studiò i grandi artisti del passato ed approfondì le sue ricerche sia in campo paesaggistico che nel ritratto<ref> Scheda Comanducci 2000 </ref>. Nello stesso periodo viaggiò in Europa ampliando le sue conoscenze sugli artisti dell'antichità e sui maestri europei della fine del 1800 e dell'inizio del 1900.
Riga 36:
 
Fondamentali nella sua pittura sono ritenute la volontà di saper cogliere dell'ambiente qualcosa di più importante di un semplice sfondo contestuale e la capacità di analisi della figura, che si colloca appunto in questo ambiente come protagonista di uno spaccato di vita contemporanea.<ref> Archivio Bioiconografico della Soprintendenza GNAM - Roma</ref>,<ref> Rosario Pinto " Fra Tradizione e Innovazione " "p"130 </ref>
 
Pur tenendosi in disparte da esposizioni ed eventi pubblici coglie attestati e riconoscimenti (tra l'altro, Medaglia d'oro alla Biennale di Roma G. Tortelli del 1990).<ref name="ref_A" />
 
Nel [[1991]] si stabilisce a [[Milano]], dove è stato anche dirigente di primaria multinazionale petrolifera<ref> Shell Italia S.p.A.</ref> e, pur restando fedele al mantenimento della sua scelta figurativa e dell'uso pieno del colore, la sua tavolozza si alleggerisce alquanto «grazie a una materia cromatica limpida e delicata nei passaggi tonali e nelle velature».<ref> Paolo Levi, ''Protagonisti dell'Arte dal XIX secolo ad oggi'', 2014</ref>.