I sette samurai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 106.207.58.41 (discussione), riportata alla versione precedente di 2001:B07:644F:A47:AD48:E3:52D5:E382 Etichetta: Rollback |
Annullata la modifica 105280008 di 2001:B07:644F:A47:AD48:E3:52D5:E382 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 77:
Arrivati al villaggio, Kambei convince i contadini ad allenarsi per aiutarli a fronteggiare la minaccia dei predoni. Inizialmente difficile, il periodo di convivenza e allenamento fra contadini e samurai diventa presto pacifico: lo stesso Kikuchiyo, inizialmente scontroso, finirà presto per essere accettato nel gruppo e a farsi amare dai contadini. Spiccano in particolare alcuni episodi, come il rapporto autoritario fra Kikuchiyo e il pauroso Yohei, l'amicizia fra Heihaci e Rikichi e la tormentata storia romantica fra Katsushirō e la bella Shino, osteggiati dal padre di lei Manzo che arriva addirittura a costringerla a fingersi inizialmente un uomo.
Pochi giorni prima dello scontro, Kambei ordina di abbandonare le case oltre il fiume, poiché indifendibili: tra queste vi è tuttavia la casa dell'anziano del villaggio, che rifiuta di abbandonare la dimora, costringendo i famigliari a restare con lui. Presto i briganti, venuti a fare un sopralluogo, danno fuoco alle abitazioni, approfittando anche
Come contrattacco Kikuchiyo, Kyūzō e Heihachi decidono di andare a colpire direttamente il covo dei predoni, facendosi guidare da Rikichi. Arrivati, i guerrieri rubano uno dei fucili, liberano le donne prigioniere e danno fuoco al dormitorio dei banditi. Mentre si preparano alla fuga, Rikichi nota una donna che, dopo avergli sorriso, si butta nelle fiamme. Rikichi si butta a terra piangente: la donna era infatti sua moglie, rapita in precedenza dai predoni. Heihachi lo incita ad andare via, ma in quel momento viene inaspettatamente colpito a morte da un colpo di fucile, sotto gli occhi stupefatti degli amici.
|