Teoria f(R): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|fisica|giugno 2012}}
{{NoDisambiguante}}
La '''teoria f(R)''' racchiude un insieme di teorie sulla [[Interazione gravitazionale|gravitazione]] modificate inestendendo modola da[[relatività estenderegenerale]], lain Relativitàmodo Generale di Einstein,da spiegandospiegare l'accelerazione progressiva dell'[[Universo in accelerazione|universoaccelerazione indell'espansione espansionedell'universo]], senza l'ipotesi di [[materia oscura]] o di dell'[[energia oscura]].
 
La prima versione di queste teorie fu proposta nel [[1970]] da Buchdahl. DivenuteEsse sono divenute un importante campo di ricerca a partire dall'opera di [[Hagen Kleinert]] e di [[Brian Schmidt]], sono noti e irrisoltimanifestando una serie di problemi inirrisolti. ciascuna di queste teorie.
 
==Introduzione==
Una teoria della gravitazione tipo f(R) tenta di generalizzare la lagrangiana di un'[[Azioneazione di Einstein-Hilbert]]:
 
:<math>S[g]= \int {1 \over 2\kappa} R \sqrt{-g} \, \mathrm{d}^4x </math>, alla forma: