Utente:Vitalicecila/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
immagini |
|||
Riga 1:
La '''battaglia di Tughlaqabad''' (anche conosciuta come '''battaglia di Delhi''') è stata una celebre battaglia combattuta il 7 ottobre 1556 a [[Tughlaqabad]], vicino a Delhi; si scontrarono [[Hemu|Hemchandra Vikramaditya]], anche noto come [[Hemu]], e le forze dei [[Moghul]] guidate da [[Tardi Beg Khan]].
Riga 8 ⟶ 9:
== Contesto storico ==
[[File:Agra_03-2016_16_Agra_Fort.jpg|miniatura|Il forte di Agra, poi conquistato da Hemu, prima del suo attacco a Delhi.]]
Fin dai tempi del [[Sultanato di Delhi]], la città di Delhi ha ottenuto la reputazione di centro politico dell'India. Nessun sovrano poteva effettivamente essere considerato il vero detentore del potere fintanto che non avesse sotto controllo anche Delhi.<ref>{{Cita libro|cognome=Frykenberg, R. E. (Robert Eric)|titolo=Delhi through the ages : selected essays in urban history, culture and society|url=https://www.worldcat.org/oclc/29793104|accesso=2019-08-08|data=1993|editore=Oxford University Press|OCLC=29793104|ISBN=0195630238}}</ref>
Riga 33 ⟶ 35:
== Dopo la battaglia ==
[[File:Maharaja Hemu Bhargava - Victor of Twenty Two Pitched Battles, 1910s.jpg|Ritratto di Hem Chandra Vikramaditya|thumb]]
Dopo aver ottenuto il controllo su Delhi, Hem Chandra dichiarò la nascita del proprio regno e assunse il titolo di [[Vikramaditya]] (o Bikramjit), un appellativo usato da alcuni re Hindu del passato. <ref>{{Cita libro|cognome=Richards, John F.|titolo=The Mughal Empire|url=https://www.worldcat.org/oclc/25246187|accesso=2019-08-09|data=1993|editore=Cambridge University Press|OCLC=25246187|ISBN=0521251192}}</ref> Il suo regno non ebbe però lunga vita, perchè egli si dovette scontrare di nuovo con i Moghul solo un mese dopo. Questa seconda volta il campo di battaglia fu a [[Panipat]], non lontano da dove, 30 anni prima, [[Babur]] aveva vinto contro Lodis.
|