A.I. - Intelligenza artificiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La loro natura artificiale non è ambigua, sono accreditati come "super-robots" |
spostata img, corretto titolo originale |
||
Riga 1:
{{Film
|titoloitaliano
|didascalia= Una scena del film
|titolooriginale= Artificial Intelligence: A.I.
|nomepaese= [[Stati Uniti d'America]]
|annoproduzione= [[2001]]
|durata= 146'
|tipocolore= colore
|tipoaudio= sonoro
|ratio= 1,85:1
|nomegenere= fantascienza, drammatico
|nomeregista= [[Steven Spielberg]]
|nomesoggetto= [[Brian Aldiss]]
|nomesceneggiatore= Steven Spielberg
|nomeattori=
▲nomeattori = *[[Haley Joel Osment]]: David
*[[Frances O'Connor]]: Monica Swinton
*[[Sam Robards]]: Henry Swinton
Riga 32 ⟶ 25:
*[[Matt Winston]]: Dirigente
*[[Sabrina Grdevich]]: Segretaria
*[[Theo Greenly]]: Todd
|nomefotografo= [[Janusz Kaminski]]
|nomemontaggio= [[Michael Kahn]]
|nomeeffettispeciali
|nomemusicista
|nomescenografo= [[Rick Carter]]
|nomepremi=
▲nomeeffettispeciali = [[Stan Winston]], [[Industrial Light and Magic]], [[Michael Lantieri]] (coordinatore effetti speciali)
▲nomemusicista = [[John Williams (compositore)|John Williams]] + AA.VV. <!--nome di chi ha realizzato la colonna sonora - con doppie parentesi quadre -->
}}
'''''A.I. - Intelligenza Artificiale''''' è un [[cinema di fantascienza|film di fantascienza]] di [[Steven Spielberg]] basato sull'ultimo progetto di [[Stanley Kubrick]], che ci aveva lavorato per anni, ma che non era mai riuscito a concludere prima della morte. La storia futuristica di un [[androide]] capace di provare sentimenti si avvale di effetti speciali innovativi, ma non si è rivelata un [[blockbuster]] come sperato.
==Trama==
{{trama
Verso la metà del XXI secolo la Cybertronics scopre come sviluppare un [[mecha]] (''robot'') in grado di provare sentimenti; per massimizzare l'impatto della scoperta sul pubblico e puntando sul fatto che vige ormai il controllo delle nascite, decide di realizzare un mecha con le fattezze di un bambino umano, per poi darlo in "[[adozione]]" ad una famiglia per testarne il comportamento; il piccolo viene chiamato David. I genitori adottivi selezionati, Monica e Harry, possiedono già un figlio, che è stato però [[ibernazione|ibernato]] a causa di una grave malattia. Dopo alcune discussioni, i due decidono di accettare l'adozione, ma vengono avvertiti di non procedere all' ''[[imprinting]]'' prima di essere totalmente sicuri di voler tenere il mecha con loro, perché è un'operazione indelebile e irripetibile: una volta effettuata, il "bambino" proverà amore solo ed esclusivamente per chi l'ha effettuata... pertanto, se i genitori adottivi decidessero di liberarsene, verrebbe distrutto.
▲[[Immagine:Intelligenza artificiale.jpg|thumb|300px|una scena del film]]
Dopo le prime perplessità, Monica (psicologicamente debole anche a causa della perdita momentanea del figlio naturale) decide di effettuare l'''imprinting'' e di trattare David come se fosse suo figlio. Tutto sembra andare bene per la famiglia, che pare aver ritrovato la serenità, fino a quando viene trovata una cura per il figlio ibernato, che torna quindi a vivere in famiglia. Abituato a vedere i mecha come nient'altro che oggetti, tratta David con l'incosciente crudeltà dei bambini, finché i genitori decidono di liberarsi del piccolo mecha.
Riga 75 ⟶ 58:
==Collegamenti esterni==
*{{imdb|
{{Film di Steven Spielberg}}
Riga 81 ⟶ 64:
[[Categoria:Film di fantascienza]]
[[Categoria:Film drammatici]]
[[ca:Artificial Intelligence: A.I.]]
|