BAE Systems Tempest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aury88 (discussione | contributi)
Tecnica: corretto il nome del drone che potrà essere comandato dal Tempest
Aury88 (discussione | contributi)
Aggiunta un immagine nell'infobox ed il video del primo volo del prototipo
Riga 4:
|Aeromobile = aereo_militare
|Nome = Tempest
|Immagine = TaranisModel.JPG
|Didascalia = Modello del Taranis
<!-- Descrizione -->| Tipo = [[Caccia multiruolo]] [[Tecnologia stealth|stealth]]
|Classe =
Riga 108:
Il mockup mostrato al [[Farnborough Airshow]] è caratterizzato da [[Ala a delta|ali a delta]], [[Piano verticale (aeronautica)|stabilizzatori verticali]] inclinati verso l'esterno e due motori incassati all'interno della cellula in una configurazione tipica dei caccia stealth.
Altre caratteristiche annunciate sono l'equipaggiamento con [[Arma|armi]] ad energia diretta non cinetica ([[laser]], [[microonde]], ad [[impulso elettromagnetico|impulsi elettromagnetici]] ecc.), la possibilità di lanciare [[missili]] [[ipersonico |ipersonici]] per attaccare bersagli in volo o a terra, e la capacità di guidare e coordinare uno sciame di [[drone|droni]] come il [[Future Combat Air System]].<ref>{{Cita web |url =http://www.ilgiornale.it/news/mondo/litalia-ha-scelto-suo-caccia-sesta-generazione-1611754.html|titolo = L'Italia ha scelto il caccia Tempest come velivolo di sesta generazione|autore =Franco Iacch |sito = IlGiornale.it |editore = Il Giornale |data = 5 dicembre 2018|accesso = 15 luglio 2019}}</ref>
[[File:Taranis Test Flight 10-09-2013.webm|thumb|Un video del volo di test del 10 agosto 2013 del Taranis]]
 
==Note==
<references/>