Procolo di Pozzuoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo link diretto a Santiebeati.it, incluso in {{Collegamenti esterni}}
m Errori di Lint: Tag non chiusi
Riga 38:
=== Fonti documentarie e nascita ===
I nomi dei sette martiri, compaiono in almeno sette antichi ''Acta'', ''Passiones'' o ''Vitae''. Tutti questi racconti pongono in primo piano la figura di san Gennaro, del miracolo della liquefazione del suo sangue e poi delle varie traslazioni delle reliquie dei martiri, con destinazioni diverse e del loro culto in varie località. Comunque si va sempre a pensare che il martire sia nato a Pozzuoli nel 273 circa. Gli ''Atti Puteolani'' o ''Acta sancti Proculi'', che illustrano il martirio di san Procolo, furono trovati nell'Archivio della Curia di Pozzuoli e pubblicati per la prima volta dal [[Compagnia di Gesù|gesuita]] padre Joannes Stilting nel [[1757]] ad [[Anversa]]<ref>J. Stilting (1703-1762), ''Acta ss. Januari episcopi, Sosii, Festi et Proculi diaconorum, Desiderii lectoris, Eutychis vel Eutychetis et Acutii martyrum Puteolis in Campania felice, commentario e notationibus illustrata a Joanne Stiltingo'', Antuerpiae, apud Bernardum Albert Vander Plassche, 1757.</ref>. Agli ''Atti Puteolani'' si aggiungono gli ''Atti Bolognesi'' composti alla fine del VI o agli inizi del VII secolo. Prendono tale nome perché sono conservati in un codice del [[1180]], esattamente nel codice membranaceo n. 1473 , fogli 223-225, di proprietà del [[monastero]] di Santo Stefano dei padri Celestini a [[Bologna]].
[[File:Menologion of Basil 066.jpg|thumb|left|''Morte di san Gennaro e dei martiri puteolani'', nel menologio di Basilio]]
=== Vicende del santo ===
Durante la persecuzione dell'imperatore Diocleziano (284-305), il vescovo Gennaro si trovava a Pozzuoli, in incognito, per non essere riconosciuto dai [[Paganesimo|pagani]], che allora accorrevano numerosi nella zona per consultare la [[Sibilla Cumana]]. I cristiani della zona, però, erano a conoscenza della presenza del vescovo, tanto che il [[diacono]] [[Sossio di Miseno|Sossio]], il diacono Festo e il [[Lettorato (liturgia)|lettore]] Desiderio, si recarono più volte a fargli visita. I pagani scoperto che [[Sossio di Miseno|Sossio]] era cristiano, lo denunciarono al giudice Dragonzio. Sossio venne catturato e condannato ad essere sbranato dalle belve nell'[[anfiteatro Flavio (Pozzuoli)|anfiteatro Flavio di Pozzuoli]].