Assedio di Wiener Neustadt: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
||
Riga 138:
== Conseguenze ==
A seguito dell'assedio venne conclusa una tregua con la mediazione della Santa Sede tramite il delegato [[Raimondo Peraudi]] tra [[Federico III d'Asburgo|Federico]] e [[Mattia Corvino|Mattia]] nel 1488.<ref name="Deutsche Biographie">{{Cita libro
|titolo= Raimund(us) Peraudi (Péraud) |url= http://www.deutsche-biographie.de/xsfz104237.html
|accesso= 4 luglio 2011
|editore= Bayerischen Staatsbibliothek
|città= [[Monaco di Baviera]], Germania
|lingua= Tedesco
|collana= Deutsche Biographie
|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20120324093104/http://www.deutsche-biographie.de/xsfz104237.html
}}</ref> Federico si accordò per riconoscere lo ''status quo'' in quanto era già impegnato nella rivolta di Bruges nelle [[Contea delle Fiandre|Fiandre]] nella quale suo figlio [[Massimiliano I d'Asburgo|Massimiliano I]] era tenuto ostaggio dai cittadini e la sua personale presenza era necessaria per risolvere la situazione.<ref name="csendes">{{Cita web|url= http://www.napkut.hu/naput_2004/2004_02/051.htm#lj284▼
|dataarchivio= 24 marzo 2012
|urlmorto= sì
▲ }}</ref> Federico si accordò per riconoscere lo ''status quo'' in quanto era già impegnato nella rivolta di Bruges nelle [[Contea delle Fiandre|Fiandre]] nella quale suo figlio [[Massimiliano I d'Asburgo|Massimiliano I]] era tenuto ostaggio dai cittadini e la sua personale presenza era necessaria per risolvere la situazione.<ref name="csendes">{{Cita web|url= http://www.napkut.hu/naput_2004/2004_02/051.htm#lj284
|capitolo= Hunyadi Mátyás nyugati politikája és hadjáratai
|capitolotradotto= The western policy and campaigns of Matthias Hunedoara
|