BitTorrent: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 106422194 di Alessandrosmr (discussione): enciclopedicità dubbia se non nulla; grossolano spam dell'utenza circa un unico sito web... (vedi contributi)
Etichetta: Annulla
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi grassetti
Riga 188:
Tra BitTorrent e i sistemi [[peer-to-peer]] più conosciuti vi sono due principali differenze. Prima di tutto, BitTorrent non ha la ricerca dei file per nome: l'utente deve prima prelevare da un sito web apposito (ad esempio annunciato su un forum di discussione o trovato con una ricerca sul web a partire da un [[motore di ricerca]]) un file <kbd>.torrent</kbd>. Inoltre, BitTorrent non tenta affatto di nascondere l'ultimo host responsabile della disponibilità di un dato file: una persona che desidera rendere disponibile un file deve prima eseguire un server traccia su di uno specifico host o serie di host e distribuire l'indirizzo della traccia o gli indirizzi di traccia in un file <kbd>.torrent</kbd>. Uno dei notevoli svantaggi di BitTorrent rispetto agli altri sistemi di peer-to-peer è che i file muoiono con facilità perché è un programma pensato più che altro per diffondere file piuttosto che per condividerli.
 
Mentre è possibile eseguire semplicemente un server traccia su di un host immune dal pericolo di azioni legali per violazioni del copyright, questo protocollo scarica, attraverso il "'''"seeding'''" ("[[semina]]"), la responsabilità su altri protocolli. Con un peer-to-peer tradizionale, invece, per la sua natura intrinsecamente più individuabile, è abbastanza facile costringere alla chiusura un [[Internet Service Provider|fornitore di servizi internet]] nel momento in cui vengono identificati utenti che scaricano file protetti da [[copyright]].
 
BitTorrent sembra sempre di più essere l'unico protocollo P2P utilizzabile per scopi legali: è molto diffuso per diffondere le distribuzioni in ambiente [[GNU/Linux]]. A seguito del suo successo, il creatore di BitTorrent, [[Bram Cohen]], ha sviluppato un sistema per distribuire [[patch (informatica)|patch]], altri contenuti e [[plugin (informatica)|plug-in]] per [[videogioco|videogiochi]] on line.