Ugo Monneret de Villard: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Adriano.93 (discussione | contributi)
Adriano.93 (discussione | contributi)
Riga 19:
Nato a Milano da una famiglia di origine [[Borgogna|borgognona]] proveniente dal [[Piemonte]], dove si era trasferita durante la [[rivoluzione francese]]. Nella città natale condusse i suoi studi al [[Politecnico di Milano|Politecnico]] e mantenne la propria residenza fino al [[1937]], quando si trasferì a Roma.
 
Monneret è stato il primo docente universitario di una materia intitolata ''[[Archeologia medievale]]'', al Politecnico di Milano, nel 1913, e fu anche docente di ''[[Storia dell'Architettura]]'' al [[Politecnico di Milano]] dal [[1913]] al [[1924]]. Durante la prima parte della sua attività scientifica si occupò soprattutto di storia medievale lombarda e storia dell'arte italiana. In seguito però il suo interesse si spostò verso l'oriente e l'arte orientale.
 
Viaggiò poi lungamente in [[Africa]] e [[Asia]] per conto del [[Ministero degli Esteri]], dall'[[Egitto]] all'[[India]], all'[[Asia centrale]]. Il materiale raccolto in questi viaggi trovò esito, parzialmente, in pubblicazioni sulla storia della [[Nubia]] romana e cristiana e sull'arte ed architettura copta e musulmana. Il suo archivio fu donato dalla famiglia alla [[Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte]] di Roma collocata a [[Palazzo Venezia]].