== Biografia ==
NatoNacque ad [[Ancona]] il 20 luglio [[1900]],<ref name=T8p63>{{Cita|Trotta 1978|p. 63}}.</ref> e si arruolò nella [[Regia Marina]], evenendo nel febbraionominato [[1921Sottotenente|sottotenente macchinista]] funel nominatofebbraio [[Sottotenente|sottotenente macchinista1921]],. Si imbarcandosiimbarcò per due anni a bordo di [[sommergibili]], e per un altro anno sulle [[Torpediniera|torpediniere]].<ref name=L1p34/> Transitato in forza nella [[Regia Aeronautica]] nel [[1924]], divenne [[pilota militare]] nel settembre dello stesso anno. Prese parte alla Crociera del Mediterraneo Orientale<ref name=L1p34/> e a quella del Mediterraneo Occidentale<ref name=L1p34/> (giugno [[1929]]) volando a bordo degli idrovolanti [[Savoia-Marchetti S.55|Savoia-Marchetti S.55A]].
Nel corso del [[1930]] fu promosso al grado di [[Capitanocapitano]].<ref name=L1p34/> Tra il 17 dicembre dello stesso anno ed il 15 gennaio [[1931]] partecipò alla [[Crociera aerea transatlantica Italia-Brasile]], guidata dal generale [[Italo Balbo]].<ref name=L1p34/> Egli pilotava uno dei Savoia-Marchetti S.55TA (matricola I-DRAG) utilizzati nell'impresa, appartenente alla "Squadriglia Bianca". Oltre a lui l'equipaggio era composto anche dal Tenentetenente [[Leonello Leone]], dal 1º Aviere Carlo Giorgielli, e dal Sergente[[sergente Maggioremaggiore]] Bruno Bianchi.<ref name=MVSAM>Per questa ed altre informazioni, cfr. pannelli espositivi al [[Museo storico dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle]].</ref> Per questa impresa gli fu assegnata la [[Medaglia al valore aeronautico|Medaglia d'oro al valor aeronautico]],<ref>Regio Decreto del 22 gennaio 1931, R.U. 1931, supl. 1, pag. 2.</ref> e venne fatto [[Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro|Commendatore dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]].<ref name="Regno d 1932">''Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia'' n.243 del 19 ottobre 1932.</ref>
Tra la fine del [[1932]] e l'inizio del [[1933]] effettuò un viaggio in [[Groenlandia]] per la costituzione della base aerea di Julianehab di cui, poi, inviò dettagliata relazione al colonnello [[Stefano Cagna]].<ref group=N>Tale relazione si trova conservata presso l'Archivio del generale Stefano Cagna.</ref>
All'atto dell'entrata in [[seconda guerra mondiale|guerra]] delldel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], il 10 giugno del [[1940]], comandava il [[59º Gruppo|59º Gruppo Bombardamento Terrestre]]<ref group=N>Formato dalla 232ª e 233ª Squadriglia, per una dotazione totale di 11 bombardieri [[Savoia-Marchetti S.M.79|Savoia-Marchetti S.79 Sparviero]].</ref> basato sull'[[Aeroporto di Milano-Bresso|aeroporto di Bresso]],<ref name=U7p138>{{Cita|Ufficio Storico Stato Maggiore dell'Aeronautica 1977|p. 138}}.</ref> appartenente al [[41º Stormo|41º Stormo B.T.]].<ref name=U7p138/><ref group=N>Al comando del Colonnellocolonnello pilota [[Enrico Pezzi]].</ref> Il 30 giugno il 59º Gruppo venne rischierato sull'[[Aeroporto di Gela-Ponte Olivo|aeroporto di Gela]], in zona di operazioni.<ref name=U7p138/> Alla testa del suo reparto partecipò a numerose azioni di guerra contro la [[Royal Navy]], (la [[marina militare]] britannica,) in appoggio alla [[Regia Marina]] italiana. Prese parte alla [[battaglia di Punta Stilo]],<ref name=U7p138/> e a numerose missioni di bombardamento contro i porti e gli aeroporti dell'[[isola]] di [[Malta]]. A partire dal 12 dicembre il suo reparto venne schierato in [[Africa settentrionale italiana]], operando in seno alla [[5ª Squadra aerea]]<ref name=U7p138/> fino al 27 febbraio 1941 quando fu rimpatriato a seguito delle forti perdite subite durante le operazioni contro le forze inglesi.<ref name=U7p138/>
Dal 20 marzo [[1941]] al 2 settembre [[1942]], con il grado di [[Colonnellocolonnello]], fu comandante della [[Aeroporto di Cameri|base aerea di Cameri]], in [[provincia di Novara]] sede del [[7º Stormo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.circolodel53.it/htm/Storia/Comandanti_%20Aereoporto_html.htm|titolo=I Comandanti di Cameri|accesso=15 settembre 2010|editore=http://www.circolodel53.it/htm/index.htm|sito=Circolo del 53|data=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111124005713/http://www.circolodel53.it/htm/Storia/Comandanti_%20Aereoporto_html.htm|dataarchivio=24 novembre 2011}}</ref> Dopo quella data fu nominato comandante del [[45º Stormo|45º Stormo Trasporti]], equipaggiato con velivoli [[Savoia-Marchetti S.M.82|Savoia-Marchetti S.M.82 Marsupiale]], operante in seno al [[Comando servizi aerei speciali|Comando Servizi Aerei Speciali]], con il compito di rifornire le truppe italiane operanti in Libia e successivamente in [[Tunisia]].
== Onorificenze ==
|nome_onorificenza = Medaglia d'argento al valor militare
|collegamento_onorificenza = valor militare
|motivazione= ''Comandante di gruppo da bombardamento terrestre, conduceva più volte le sue squadriglie all'attacco di munite basi e di forze navali nemiche. Sempre incurante della reazione avversaria, conseguiva ottimi risultati, confermando le sue qualità di valoroso combattente. Cielo del Mediterraneo Centrale, 11 giugno-2 settembre 1940-XVIII''.<ref>Regio Decreto del 9 dicembre 1941-XX.</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.la stampa.it|titolo=Numerose decorazione al personale dell'Aeronautica|accesso=8 novembre 2010|editore=La Stampa|sito=Archivio Storico|data=2 marzo 1941}}</ref>
|data=
|luogo=''Cielo del Mediterraneo Centrale, 11 giugno-2 settembre 1940-XVIII.''<ref>Regio Decreto del 9 dicembre 1941-XX.</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.la stampa.it|titolo=Numerose decorazione al personale dell'Aeronautica|accesso=8 novembre 2010|editore=La Stampa|sito=Archivio Storico|data=2 marzo 1941}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al valore aeronautico
|collegamento_onorificenza=Medaglia al valore aeronautico
|motivazione=''Ha partecipato alla Crociera Aerea Transatlantica in qualità di pilota. Orbetello-Rio de Janeiro, 17 dicembre 1930 - 15 gennaio 1931''.<ref name=T8p63/>
|data=
|data=''Orbetello-Rio de Janeiro, 17 dicembre 1930 - 15 gennaio 1931.''<ref name=T8p63/>
}}
{{Onorificenze
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
|luogo=Regio Decreto 25 maggio 1932.<ref name="Regno d 1932"/>
}}
{{Onorificenze
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
|luogo=Regio Decreto 27 ottobre 1934.<ref>''Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia'' n.137 del 12 giugno 1935.</ref>
}}
{{Onorificenze
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
|luogo=Regio Decreto 22 aprile 1941.<ref>''Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia'' n.306 del 30 dicembre 1941.</ref>
}}
== Note ==
=== Annotazioni ===
<references group=N/>
=== Fonti ===
<references/>
== Bibliografia ==
*{{cita libro|cognomeautore=Chris Dunning|nome= Chris|titolo=Solo coraggio! La storia completa della Regia Aeronautica dal 1940 al 1943 |editore=Delta Editrice |città=Parma |anno=2000 |cid=Dunning 2000}}
*{{cita libro|cognomeautore=Chris Dunning|nome= Chris|titolo=Combat Units od the Regia Aeronautica. Italian Air Force 1940-1943|editore=Oxford University Press|città=Oxford|anno=1988|lingua=ingleseen|ISBN=1-871187-01-X|cid=Dunning1988Dunning 1988}}
*{{cita libro|cognome=|nomeautore=|titolo=I reparti dell'Aeronautica Militare|editore=Ufficio Storico Stato Maggiore dell'Aeronautica|città=Roma|anno=1977|cid=Ufficio Storico Stato Maggiore dell'Aeronautica1977Aeronautica 1977}}
*{{cita libro|cognomeautore=Claudio Maugeri|nome= Claudio|titolo=Il quarantunesimo stormo. Passato, presente e futuro della componente antisom dell'aeronautica militare|editore=MLV Edizioni|città=Catania|anno=2009|ISBN=88-904356-0-7|cid=Maugeri2009Maugeri 2009}}
* {{cita libro|cognomeautore=Annunziato Trotta|nome=Annunziato|titolo=Testi delle motivazioni di concessione delle Medaglie d'Oro al Valor Aeronautico |editore=Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare |città=Roma|anno=1978 |cid=Trotta1978Trotta 1978}}
=== ;Periodici ===
*{{cita pubblicazione |autore=|data= |anno=1931|mese=gennaio|titolo=Mentre si svolge il volo dall'Italia al Brasile. Alcuni cenni sugli equipaggi|rivista=L'Ala d'Italia|editore=Edizioni Italiane Aeronautiche|città=Roma|numero=1|pp=10-29|cid=L'Alad'Italian.1,gennaio1931}}
== Voci correlate ==
*[[Regia Aeronautica]]
{{Portale|aviazione|biografie|guerra|seconda guerra mondiale}}
[[Categoria:Piloti della Regia Aeronautica]]
[[Categoria:DecoratiCommendatore con ldell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]
[[Categoria:Ufficiali dell'Ordine della Corona d'Italia]]
[[Categoria:Medaglie d'argento al valor militare]]
|