Logica modale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornato collegamento |
→Storia: aggiornato collegamento |
||
Riga 50:
Poiché gli operatori modali non sono vero-funzionali, è emersa la necessità di un loro sviluppo sintattico.
Come afferma [[Lorenzo Magnani]], nell'ambito della ''computer science'', ad esempio, ha insegnato alle macchine come imitare ragionamenti umani molto complessi<ref>[http://www.filosofia.rai.it/articoli/magnani-logica-e-possibilit%C3%A0/18960/default.aspx/ Filosofia.rai.it/ ''Magnani: logica e possibilità'']</ref>, ad esempio con la [[bisimulazione]], cioè modelli di Kripke che usano un [[Sistema a transizione di stati]] al posto dei mondi possibili, per decidere la correttezza e la terminazione con successo di un programma informatico<ref>[
== Modalità aletiche ==
|