Mina D'Albore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 3:
|Cognome = d'Albore
|PostCognomeVirgola = all'anagrafe '''Filomena'''
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = F
|LuogoNascita = Casapulla
|GiornoMeseNascita = 21 maggio
|AnnoNascita = 1908
Riga 16:
|PostNazionalità = <ref>{{Cita web|url=http://www406.regione.toscana.it/bancadati/spoglimusicali/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=spogli&Chiave=30996&RicVM=periodico&RicFrmChiavePeriodico=194&RicFrmOrdinamento=2&RicPag=36|titolo=Testi di critica musicale italiana}}</ref>
|Immagine = Mina d'Albore nel 1931.jpg
|Didascalia = Mina d'Albore interpreta Anna Direhbergdi Rehberg nella ''Lorelay'' di Carlo d’Ormeville, rappresentata nel Teatro dell’Opera di Roma il 26 dicembre del 1931
}}
 
Riga 24:
Lo scultore Uno Gera, collega alla Corte dei Conti di Elpidio d'Albore, nel 1920 realizzò un busto di Mina d'Albore dodicenne, conservato nella ''Gipsoteca Uno Gera'' a Ripatransone<ref>{{Cita web|url=http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca.aspx?ids=14137|titolo=Marche Beni Culturali}}</ref>
 
Mina d'Albore, soprano, ricoprì il ruolo di Anna Direhbergdi Rehberg nella ''Lorelay'' di Carlo d’Ormeville, rappresentata nel Teatro dell’Opera di Roma il 26 dicembre del 1931<ref>{{Cita libro|titolo=Cinquant'anni del Teatro dell'Opera. 1928 Roma 1978 - Edizioni d'Arte di Carlo Bestetti, Roma, 1979 - pag. 231}}</ref>.
 
Nel 1932 interpretò ''la cantante'' nel film ''[[Pergolesi (film)|Pergolesi]]'' di Guido Brignone.