BlackBerry OS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Riga 34:
 
==== Dalla versione 4.0 alla 4.7 ====
Nel febbraio 2005 uscì la versione 4.0, sempre con piattaforma 1.6, ma con l'aggiunta di diverse applicazioni. Successivamente venne rilasciata la versione 4.1 con piattaforma 2.0, dotata, sia con l'implementazione della [[geolocalizzazione]] tramite [[GPS]], che con la possibilità di creare e gestire cartelle<ref name="Geol">{{Cita news|lingua=en|url=http://devblog.blackberry.com/2011/09/wifi-geolocation-launch/|titolo=Wi-Fi Geolocation Has Launched!|accesso=2018-01-09|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110924083515/http://devblog.blackberry.com/2011/09/wifi-geolocation-launch/|dataarchivio=24 settembre 2011|urlmorto=sì}}</ref>. Questa viene seguita dalla versione 4.2, piattaforma 2.3<ref>[http://us.blackberry.com/support/downloads/download_sites.jsp Software Download for AT&T (North America)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110823100709/http://us.blackberry.com/support/downloads/download_sites.jsp |data=23 agosto 2011 }}</ref>, versione che per la prima volta integrava i [[Riconoscimento vocale|comandi vocali]] elaborati direttamente dal dispositivo<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://docs.blackberry.com/en/smartphone_users/deliverables/85/userguide_bb8100_gprs.pdf BlackBerry Pearl 8100 OS 4.2] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} [http://docs.blackberry.com/en/smartphone_users/deliverables/791/userguide_bb7520.pdf BlackBerry 7520 OS 4.1] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111005080740/http://docs.blackberry.com/en/smartphone_users/deliverables/791/userguide_bb7520.pdf |data=5 ottobre 2011 }}</ref>. Nell'ottobre del 2007 uscì la versione 4.3
 
Negli ultimi mesi del [[2008]] viene distribuita la versione 4.5, che introdusse la possibilità di leggere le email incorporando le immagini. Venne inoltre introdotta la possibilità di registrare e inviare una nota vocale, si ebbe a disposizione un aggiornamento del [[lettore multimediale]] del BlackBerry, dove fu possibile visualizzare tutti i file contemporaneamente, sia dei brani musicali, che dei video, consentendo agli utenti finali la possibilità di applicare filtri per genere, artista o album. Si introdusse inoltre il correttore degli errori d'ortografia, l'applicazione Map, ed infine venne introdotto l'aggiornamento [[over-the-air]] del dispositivo e la possibilità di riprodurre video in streaming<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.tomsguide.com/us/RIM-Blackberry-Phone-OS,news-3042.html|titolo=BlackBerry OS v4.5 Officially Released|pubblicazione=Tom's Guide|data=2008-11-26|accesso=2018-01-09}}</ref>. Questa versione verrà seguita dalla 4.6, dalla 4.6.1, dalla 4.7 e dalla 4.7.1<ref>[http://us.blackberry.com/developers/choosingtargetos.jsp# Choosing a Target Device OS] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110813003200/http://us.blackberry.com/developers/choosingtargetos.jsp |data=13 agosto 2011 }}</ref>.
Riga 43:
 
==== 6.0 e 6.1 ====
Nell'aprile [[2010]] la RIM ha annunciato la produzione del nuovo BlackBerry OS versione 6.0, venduto dal IIIº trimestre del 2010.<ref>{{Cita news|url=http://crackberry.com/blackberry-6-sneak-peek-video-wes-2010|titolo=Official BlackBerry 6 Preview Video From WES 2010!!|pubblicazione=CrackBerry.com|accesso=2018-01-09}}</ref> Con questa nuova versione, venne migliorata la navigazione internet, sia sotto il punto di vista della compatibilità, compatibile con HTML5 grazie al passaggio al motore di render [[WebKit]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://devblog.blackberry.com/2010/08/blackberry-html5/|titolo=HTML5 Elements for BlackBerry|accesso=2018-01-09|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111016022034/http://devblog.blackberry.com/2010/08/blackberry-html5/|dataarchivio=16 ottobre 2011|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.orebla.it/news/25_08_2010/blackberry-6-molto-piu-veloce-nella-navigazione-web/|titolo=BlackBerry 6: molto più veloce, nella navigazione web!|pubblicazione=Orebla.it Notizie su iPhone, iPad, Jailbreak|data=2010-08-25|accesso=2018-01-09}}</ref>, ma si differenzia anche per la nuova interfaccia grafica, per la ricerca universale, per l'introduzione di menu [[Pop-up|popup]] sensibili al contesto operativo e il [[Feed|Social Feeds]], che permette di gestire in unica soluzione i contenuti provenienti da tutti i principali [[Social Network|social network]], tra cui anche posta elettronica e SMS<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.webmasterpoint.org/news/blackberry-6-video-e-novita-cosa-cambia_p36553.html|titolo=BlackBerry 6: video e novità. Cosa cambia?|pubblicazione=WebMasterPoint.org|accesso=2018-01-09|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151009132001/http://www.webmasterpoint.org/news/blackberry-6-video-e-novita-cosa-cambia_p36553.html|dataarchivio=9 ottobre 2015}}</ref>, inoltre a metà stagione 2011 viene implementata la [[geolocalizzazione]] tramite la rete WiFi<ref name="Geol" /><ref>[http://press.rim.com/release.jsp?id=4236 RIM Announces Java SDK to Support New BlackBerry 6] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120102032755/http://press.rim.com/release.jsp?id=4236 |data=2 gennaio 2012 }}</ref>.
 
Le voci di un sistema operativo serie 6.1 iniziarono a circolare nel 2011, insieme alle immagini del nuovo software. Il 2 maggio 2011 la RIM ha annunciato che tale sistema avrebbe preso il nome di '''BlackBerry OS 7''', con uscita nell'estate del 2011. La RIM ha annunciato che i dispositivi attuali non potranno essere aggiornati a BlackBerry OS 7<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.engadget.com/2011/05/02/rim-announces-blackberry-os-7|titolo=RIM announces BlackBerry 7 OS with better browser and BlackBerry Balance, but no legacy support|pubblicazione=Engadget|accesso=2018-01-09}}</ref>, e contemporaneamente la vendita di nuovi dispositivi touch della serie Bold, Blackberry Bold 9930 e 9900, che supporterebbero BlackBerry OS 7<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.engadget.com/2011/05/02/blackberry-bold-9900-and-9930-bold-touch-official|titolo=BlackBerry Bold 9900 and 9930 (Bold Touch) official|pubblicazione=Engadget|accesso=2018-01-09}}</ref>. Questo nuovo sistema operativo introdusse ricerche ad attivazione vocale<ref>Sia per la ricerca web che per i file all'interno del dispositivo.</ref> e un miglioramento del browser, 40% più veloce rispetto al precedente, e dotato sia di un compilatore [[JavaScript]] [[Compilatore just-in-time|JIT]]<ref>[[Compilatore just-in-time|Just-in-time]].</ref> che il supporto ai video [[HTML5]].<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://mondocellulare.wordpress.com/2011/05/02/presentato-ufficialmente-da-rim-il-blackberry-os-7/|titolo=Presentato ufficialmente da RIM il Blackberry OS 7|pubblicazione=Mondocellulare|data=2011-05-02|accesso=2018-01-09}}</ref><ref>[http://us.blackberry.com/apps-software/blackberry7/ BlackBerry 7 OS] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120622221723/http://us.blackberry.com/apps-software/blackberry7/ |data=22 giugno 2012 }}</ref>
Riga 74:
=== Tablet ===
==== 1.0.1 e 1.0.3 ====
Il 27 settembre 2010 la RIM ha annunciato un nuovo sistema operativo, la piattaforma [[QNX]], BlackBerry Tablet OS, per correre sulla pubblicazione del [[BlackBerry PlayBook]]<ref name="PlaybookRelease">[https://marketwire.com/press-release/RIM-Unveils-The-BlackBerry-PlayBook-NASDAQ-RIMM-1325727.htm RIM Unveils The BlackBerry PlayBook] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190404044052/http://www.marketwire.com/press-release/RIM-Unveils-The-BlackBerry-PlayBook-NASDAQ-RIMM-1325727.htm |date=4 aprile 2019 }}, official press release, September 27, 2010</ref>.
 
QNX andrà a sostituire completamente BlackBerry OS a partire dalla versione 10<ref name="QNXphones">[https://www.theregister.co.uk/2010/09/30/blackberry_qnx/ QNX to power BlackBerry handsets too], The Register</ref>.