Osu!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+immagine
m +formattazione
Riga 18:
|piattaforma 2=[[macOS]]
|piattaforma altro =
|distribuzione digitale altro = [[App Store]]
|distribuzione digitale 2 = [[Google Play]]
|motore =
|motore fisico =
Riga 35 ⟶ 36:
}}
|età = 6+
|periferiche = [[Mouse]], [[Tastieratastiera (informatica)|Tastieratastiera]], [[Tavolatavola Graficagrafica]], [[TaTaCon]], [[Wiimote]], [[Controller Beatmania]], [[Joystickjoystick]]
}}
'''''osu!''''' è un [[videogioco musicale]] [[freeware]] creato inizialmente per [[Microsoft Windows]]. È stato scritto usando [[C sharp|C#]] implementando [[.NET Framework]]. Questo gioco è stato reso compatibile anche per [[macOS]], [[iOS]], [[Android]] e [[Windows Phone]]<ref>Per iOs e Android l'applicazione è osu!stream disponibile nei rispettivi store</ref>. Il Gameplaygameplay è basato su titoli commerciali: ''[[Osu! Tatakae! Ouendan]]'', ''[[Elite Beat Agents]]'', ''[[Taiko no Tatsujin]]'', ''[[O2Jam]]'' e ''[[DJMax]]''.
 
== Modalità di gioco ==
Riga 72 ⟶ 73:
=== Mod ===
 
''Osu!'' ha diverse mod che possono modificare il gameplay. Queste mod sono categorizzate in questi gruppi:
* Riduzione difficoltà: Queste mod riducono la difficoltà (per esempio, abilitando il "No fail" il giocatore può giocare anche se la barra della vita raggiunge lo 0), ma riduce il moltiplicatore combo.
* Aumento difficoltà: Queste mod aumentano le difficoltà (per esempio, applicando la mod "Double Time", la canzone verrà riprodotta ad una velocità maggiore e di conseguenza gli oggetti appariranno più in fretta), per un aumento del moltiplicatore combo.
Riga 78 ⟶ 79:
 
== Modalità extra di gioco ==
''Osu!'' ha tre modalità extra di gioco che sono accessibili nel primo riquadro in fondo alla selezione beatmap: Taiko, Catch the Beat e osu!mania. Queste modalità di gioco consentono un diverso stile di gameplay diverso dalla normale modalità.
 
=== Taiko ===
 
La modalità Taiko è basata su ''[[Taiko no Tatsujin]]'', un altro gioco musicale che consiste nel colpire il tamburo a tempo con la musica. La modalità taiko non richiede l'uso del cursore se non per scorrere la lista delle beatmap e il menu di pausa. Invece, solo il click è richiesto, che può essere effettuato con la tastiera<ref>Tasti di default: z e v per i colpi rossi, x e c per i colpi blu</ref>. Comunque, la comunity di osu! ha trovato vari modi per supportare un [[Tatakon]] o un [[DrumCon]] invece del controller venduto insieme sul gioco per [[PlayStation 2|PS2]] ''[[Taiko no Tatsujin]] ''. Di solito, uno script esterno è usato per configurare gli input del controller per far riconoscere al PC come tasti di una tastiera. Un PlayStation to USB Controller bridge è richiesto per adattare il controller al computer.
 
Quando si gioca la modalità Taiko, i colpi [[rosso]] e [[blu]], e i rulli di tamburo gialli (simili agli slider) che scorreranno da destra a sinistra dello schermo – il giocatore prende punti in base alla precisione del tempo del colpo. Nel gioco originale Taiko no Tatsujin, i colpi rossi sono chiamati "dons" e i colpi blu "kats". I colpi rossi rappresentano il centro del Taiko (tamburo) e i colpi blu le estremità. Gli spinner sono presenti anche nella modalità Taiko. La parte sinistra dello schermo è un cerchio fermo. Il giocatore deve premere i tasti corrispondenti ai colpi colorati quando il colpo raggiunge il cerchio. Le configurazioni dei tasti possono essere modificate sotto Options>Input.