Time division multiple access: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Hce (discussione | contributi)
cat multiplazione, da unire
Hce (discussione | contributi)
spostato materiale sincrono in time division multiple access
Riga 1:
La '''Time Division Multiple Access''' è una tecnica di [[multiplazione]] numerica in cui la condivisione del [[Canale (Telecomunicazioni)|canale]] è realizzata mediante ripartizione dell'istantedel tempo di accesso allo stesso da parte degli utenti.
{{da_unire|Time Division Multiplexing}}
La '''Time Division Multiple Access''' è una tecnica di [[multiplazione]] numerica in cui la condivisione del [[Canale (Telecomunicazioni)|canale]] è realizzata mediante ripartizione dell'istante di accesso allo stesso da parte degli utenti.
 
Vi sono due tipi di multiplazione a divisione di tempo:
==Trame e slot==
*''multiplexing'' ''a divisione di tempo sincrono'' (''STDM''), noto anche come ''multiplexing'' ''a divisione di tempo quantizzato'', prevede che ogni dispositivo abbia a disposizione un'identica porzione di tempo e che questi ne vengano in possesso attraverso uno schema di tipo ''round robin'' (vedi ad esempio [[scheduler#RR|scheduler]]). Quando si dice semplicemente ''multiplexing'' ''a divisione di tempo'' (''TDM''), si intende normalmente questa tecnica.
Più precisamente, il tempo di utilizzo del canale è organizzato in [[Trama|trame]] tutte della stessa durata. Ciascuna di queste trame è ulteriormente suddivisa - sempre in modo equanime - in [[Slot|slot]].
*''multiplexing'' ''statistico'' simile a STDM, con la differenza che ai dispositivi che non devono trasmettere dati non viene assegnato il controllo del canale di trasmissione, vedi [[commutazione di pacchetto]].
 
==Differenziazione dei livelli di servizio==
Di trama in trama, la sequenza di accessi degli utenti si ripete sempre uguale a se stessa. All'interno di una singola trama è poi possibile sagomare il livello di servizio (cioè il [[bitrate]]) offerto a ciascun utilizzatore assegnandogli anche più di uno slot. Questa tecnica permette di far uso di un solo canale fisico di elevata capacità per simulare abbastanza flessibilmente più canali virtuali di capacità inferiore.
 
==Aspetti economici==
La motivazione ultima del largo utilizzo delle tecniche di multiplazione nelle lunghe tratte (si pensi alle dorsali transoceaniche, o alle trasmissioni via satellite) risiede nell'[[economia di scala]] che si realizza accentrando le risorse.
 
==Note finali==
Si tenga presente che la multiplazione a divisione di tempo è la scelta d'elezione per sistemi a [[Commutazione di circuito|commutazione di circuito]], poiché permette di garantire la costanza del bitrate assegnato a ciascun utente, eventualmente anche a costo di una non piena efficienza di sfruttamento della larghezza di banda del mezzo trasmissivo. Ove sia richiesta maggiore flessibilità ed efficienza, e si sia disposti a rinunciare alla garanzia di una qualità costante, è preferibile far uso di altre tecniche.
 
[[Categoria:Multiplazione]]