'''Anitec-Assinform,''', è l'associazione italiana di [[information technology]] legata a [[Confederazione generale dell'industria italiana|Confindustria]]. È un'associazione nazionale che racchiude al suo interno le principali aziende di Information and Communication technology che operano sul mercato italiano. Da settembre 2017, a seguito della fusione con Anitec, nasce una più forte rappresentanza del settore nell’ambito di Confindustria, secondo la riforma in atto del sistema confindustriale.
Tra i suoi membri annovera oltre 400 aziende IT<ref>{{cita libro||Rapporto Assinform|Profili aziende associate|pagine=90}}</ref> e associazioni.
Riga 38:
==Organizzazione==
L'associazione è guidata da un presidente, eletto ogni quattro anni. È affiancato da un board, Consiglio Generale e Consiglio di Presidenza, composto da 10 membri (vice presidenti e presidenti di area<ref>{{cita web |url=http://www.assinform.it/aree_sx/associazione/consiglio_direttivo/comitatopresidenza/com_presidenza.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=31 gennaio 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140202122743/http://www.assinform.it/aree_sx/associazione/consiglio_direttivo/comitatopresidenza/com_presidenza.htm |dataarchivio=2 febbraio 2014 }}</ref>), cui sono affidate deleghe operative. La direzione generale coordina tutta la struttura, dal centro studi, alle relazioni esterne, alle risorse umane. L'attuale Presidente è [[Marco Gay]] e da novembre 2018 il direttore generale è Linda Cecconi.