Addebito diretto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
m Bot: virgola fuori dal aiuto:grassetto e modifiche minori |
||
Riga 1:
{{F|banche|maggio 2011}}
Il '''rapporto interbancario diretto''', o '''RID
Dal 1º febbraio [[2014]] il servizio è stato sostituito dal [[Area_unica_dei_pagamenti_in_euro#Il_SEPA_Direct_Debit|SDD]], un accordo paneuropeo che dal punto di vista pratico offre le stesse funzionalità del RID ma standardizza tutte le procedure tecniche di trasferimento di denaro tra i paesi aderenti.
Riga 12:
In alcuni casi il RID è funzionale al regolamento (addebito) di altri tipi di servizi della stessa banca del debitore e quindi non può essere revocato senza che venga estinto anche il servizio per il quale è stato predisposto.
=== Tipologia ===
Fino al 4 luglio 2010 esistevano tre tipi di RID:
*RID commerciale
*RID utenze
*RID veloce
Dal 5 luglio 2010 ci sono solo due tipi di RID:
*RID ordinario (accorpamento di RID commerciale e RID utenze)
*RID veloce
| |||