== Curiosità ==
Nel 585 si tenne un [[Sinodo]], tra soli prelati francesi, tra cui [[Gregorio di Tours]], detto erroneamente "Concilio di Mâcon".
Secondo una storiella, nata nell'ambiente anticlericaleanti-clericale francese post-illuminista ([[XVIII secolo]]), la Chiesa cattolica doveva stabilire se la donna avesse o meno l'anima.
Dopo un lungo dibattito i vescovi presenti avrebbero risolto l'annoso dilemma votando a maggioranza, depositando in un'urna delle sfere nere o bianche.; Ii "favorevoli" avrebbero vinto per un solo voto (o due, secondo altre versioni della leggenda).
In realtà lo stesso Gregorio di Tours, narra nella sua ''Historia Francorum'' narra come andarono i fatti: per ingannare il tempo, in una pausa dei lavori, un vescovo propose ai presenti un quesito squisitamente letterario, se cioè se nella Bibbia il termine latino "''homo",'' dovesse essere tradotto in "[[uomo]]" nel senso di persona, a prescindere se didal sesso maschile o femminile, o come "uomo" sinonimo di "''vir"'', e cioè "[[maschio]]". Citando direttamente la [[Genesi]] ({{Passo biblico|Gen|1,27}}) i prelati optarono per la prima possibilità: nella frase ''"Dio creò l'uomo, maschio e femmina lo creò''", il termine ''homo'' infatti include entrambi i sessi. (Confrontaconfronta fra gli altri, oltre all'originale "''Historia Francorum" -'', Liblib. VIII, par. 20 -, fra gli altri: Vittorio Messori, - "Pensare la Storia;storia" - pag. 501, ed. San Paolo;, Milano 1992; pag). 501)
È la città in cui è nato il calciatore francese [[Antoine Griezmann]], il 21 marzo 1991.
|