Il mulgara dalla coda a spazzola, malgrado le dimensioni ridotte, è uno dei Dasiuridi di maggiori dimensioni: pesa infatti oltre 100 g e raggiunge una lunghezza di circa 24 cm, 9 dei quali costituiti dalla sola [[Coda (anatomia)|coda]]. Riguardo alle dimensioni, vi è anche un certo [[dimorfismo sessuale]]: le femmine, infatti, sono parecchio più piccole dei maschi. L'aspetto è simile a quello di un [[Muridae|topolino]], con radice della coda ingrossata per accumulo di grasso; sulla punta di essa, vi è un ciuffo di peli alla quale la specie deve il proprio nome comune. Il dorso è di colore bruno sabbia, mentre l'addome è bianco-grigiastro. La coda si fa rossiccia verso l'estremità<ref>[http://www.lrm.nt.gov.au/__data/assets/pdf_file/0016/10825/brushtailed_mulgara_vu.pdf Brush-tailed Mulgara (Mulgara) ''Dasycercus blythi'' - Threatened Species of the Northern Territory] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131203030513/http://lrm.nt.gov.au/__data/assets/pdf_file/0016/10825/brushtailed_mulgara_vu.pdf |data=3 dicembre 2013 }}</ref>. Si distingue dall'altra specie di ''Dasycercus'', ''[[Dasycercus cristicauda|D. cristicauda]]'', per avere due premolari e sei capezzoli, invece di tre e otto rispettivamente<ref name=memoirs>{{Cita pubblicazione | autore = Woolley, P.A. | anno = 2005 | titolo = The species of ''Dasycercus'' Peters, 1875 (Marsupialia: Dasyuridae) | rivista = Memoirs of Museum Victoria | url = http://136.154.202.7/pages/3920/62_woolley.pdf | formato = PDF | volume = 62 | numero = 2 | pagine = 213–221 | urlmorto = sì }}</ref>.
==Biologia==
Riga 78:
[[Categoria:Dasiuromorfi]]
[[Categoria:Taxa classificati da Edgar Ravenswood Waite]]