Melanie Safka: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
un link su wavy gravy e l'inizio di una frase
m no link ad altre versioni linguistiche
Riga 39:
Nata a [[Queens]] ([[New York]]), con il nome Melanie è diventata tra le protagoniste dei grandi raduni musicali degli anni '70. Figlia di un ucraino e di una cantante [[jazz]] di origini [[italia]]ne<ref>[http://www.melaniemusic.com/melanie/Sheapr71.htm Melanie music]</ref>, inizia a suonare il [[pianoforte]] da piccola e intraprende un percorso fatto di esibizioni live, radiofoniche e teatrali nel suo quartiere.<ref name="lastfm">[http://www.lastfm.it/music/Melanie/+wiki Melanie - Lasfm]</ref>
 
Per l'avvio della sua carriera nel mondo musicale è comunque decisivo l'incontro con [[Peter Schekeryk]], che diventa suo manager e produttore, nonché compagno di vita e marito. Partecipa al Festival di Woodstock, invitata fin dall'inizio nel bill degli artisti ospiti, conoscendo gli organizzatori. La leggenda per la quale si stava esibendo tra la folla e sarebbe stata fatta salire sul palco spinta dal pubblico mentre si esibiva la Baez non ha alcun fondamento e non risponde a verità. Invece, si presenta con la madre fino all'elicottero che deve portarla a Bethel, ma la madre non viene fatta salire sul mezzo. È molto timorosa, spaventata, non abituata a tutta quella folla e non ama quella scena in cui girano troppe droghe ad alcool, come appreso nelle interviste rilasciate negli anni successivi, spera che il temporale scatenatosi nel frattempo blocchi tutto e lei non debba esibirsi ma poi, incontrata la Baez nelle tende allestite nel backstage, si rilassa ed esegue la sua performance mentre la scena si illumina con delle candele distribuite fra il pubblico da [[:en:Wavy_Gravy|Wavy Gravy]]: da quel momento la cosa si ripeterà nei suoi concerti ogni volta che eseguirà il pezzo dedicato a quel momento, "Lay Down (Candles in the Rain)". Da lì viene invitata a numerosi raduni musicali centrando una serie di successi (memorabile tra l'altro anche la sua partecipazione al [[Festival dell'Isola di Wight]]).<ref name="lastfm"/>
 
E proprio ''Lay Down (Candles in the Rain)'', divenne un successo in mezzo mondo (Europa, Australia, Canada, Stati Uniti). Tra gli altri brani da lei eseguiti nel periodo 1969-1970 vi sono ''Peace Will Come (According to Plan)'' e una [[cover]] di ''[[Ruby Tuesday]]'' dei [[Rolling Stones]].