IMAM Ro.26: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: punto fermo alla fine delle note che contengono solo T:Cita e modifiche minori |
→Tecnica: ortografia |
||
Riga 62:
Il [[carrello di atterraggio]], triciclo posteriore fisso, aveva carreggiata larga, ed era dotato di [[Ammortizzatori|ammortizzatori oleo-elestici]]. Era prevista la sostituzione del carrello di atterraggio con una coppia di galleggianti, al fine di trasformarlo in un idrovolante.<ref name=J4p91/> I posti di pilotaggio, aperti, sono disposti in tandem, con l'istruttore posto nel primo [[Abitacolo (aeronautica)|abitacolo]], il cui accesso avviene da una porta posizionata sul lato destro della fusoliera. I comandi di volo erano innestabili o disinnestabili in volo a piacimento dal [[Pilota (aviazione)|primo pilota]].<ref name=J4p91/>
Il propulsore era un [[Alfa Romeo Lynx]] a 7 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]], [[Raffreddamento ad aria|raffreddati ad aria]],
== Impiego operativo ==
|