Utente:Alessandro1991/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 16:
|luogo di nascita = [[Cosmologia di Dragon Ball#Terra|Terra]]
* Manga: Capitolo 135 "La morte di Crilin"
* Anime: [[Dragon Ball (animeserie animata)|Dragon Ball]], [[Episodi_di_Dragon_BallEpisodi di Dragon Ball#ep102|episodio 102]]
|razza = [[Namecciano]]
|abilità = [[#Poteri ed abilità|Vedi sotto]]
Riga 37:
|doppiatore italiano 3 nota = Secondo Gran Demone Piccolo da adulto, [[Mediaset]]
|doppiatore italiano 4 = [[Piero Tiberi]]
|doppiatore italiano 4 nota = Secondo Gran Demone Piccolo nei [[Film_di_Dragon_BallFilm di Dragon Ball#Edizione|film della Dynamic Italia]]
|doppiatore italiano 5 = [[Fabio Boccanera]]
|doppiatore italiano 5 nota = Nel film [[Dragon Ball Evolution]]
Riga 48:
==Creazione del personaggio==
Entrambe le incarnazioni del Gran Demone Piccolo sono basate sull'aspetto del primo editore di [[Akira Toriyama]], Kazuhiko Torishima<ref>{{Cita |''Daizenshuu 2: Story Guide'', Shenlong Times - 2nd Issue| pp. 1-3}}</ref>
<ref name="Piccolo primo antagonista">{{Cita |''Daizenshuu 2: Story Guide''| pp. 261–264}}</ref>. Differentemente dai precedenti antagonisti [[Pilaf (personaggio)|Pilaf]] e [[Personaggi di Dragon Ball#Red Ribbon|Red Ribbon]], Piccolo è un nemico serio, crudele e terrificante. Con egli infatti [[Akira Toriyama]] intendeva creare un vero cattivo.<ref name="Piccolo primo antagonista">{{Cita |''Daizenshuu 2: Story Guide''| pp. 261–264}}</ref> Il nome {{Nihongo|Piccolo|ピッコロ|Pikkoro}} deriva dal [[flauto]] [[ottavino]] ed in lingua namecciana significa letteralmente "un altro mondo".<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 21 pag. 57</ref>
 
==Storia==
===Antefatti===
Moltissimi anni prima dell'inizio della narrazione un terribile cataclisma colpì il pianeta [[Cosmologia di Dragon Ball#Namecc|Namecc]] ed il namecciano '''Kattatsu''' decise di far fuggire il proprio figlio su una astronave diretta verso la [[Cosmologia di Dragon Ball#Terra|Terra]], lasciandogli un messaggio in cui affermava che sarebbe giunto a riprenderlo. Per qualche motivo sconosciuto il bambino namecciano perse la memoria, dimenticando la propria natura aliena ed il proprio nome e, dopo decenni di attesa, egli decise di esplorare il mondo. In qualche modo il namecciano senza nome scoprì l'esistenza del [[Personaggi_di_Dragon_BallPersonaggi di Dragon Ball#Dei_della_TerraDei della Terra|Dio della Terra]] e desiderò divenirne il successore, ottenendo però un rifiuto, in quanto nel cuore del namecciano vi era una piccola traccia di malvagità. Determinato a diventare Dio, il namecciano senza nome arrivò a scindersi in due esseri: uno completamente puro che divenne il [[Personaggi_di_Dragon_BallPersonaggi di Dragon Ball#Dio|nuovo Dio]] ed uno completamente malvagio, il Gran Demone Piccolo. Fuggito sulla Terra, egli diede vita alla '''Famiglia demoniaca''', una stirpe di demoni che utilizzò per seminare morte e distruzione sul pianeta, ma fu infine sconfitto da [[Personaggi di Dragon Ball#Mutaito|Mutaito]], un grande maestro di arti marziali che lo sigillò in un thermos usando una tecnica di sua invenzione, la [[Tecniche di Dragon Ball#Mafuuba|Mafuuba]] a costo della vita. Poco dopo il thermos fu gettato nell'oceano da uno dei due allievi di Mutaito: [[Maestro Muten|Muten]].<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 12 pagg. 37 - 38</ref>
 
===Dragon Ball===
Riga 65:
Circa un anno dopo Piccolo percepisce l'avvicinarsi di Freezer alla Terra e si prepara a combatterlo ed incontra quindi [[Trunks#Trunks del futuro|Trunks del futuro]] dopo che questi ha ucciso sia Freezer che suo padre Re Cold. In tale occasione, grazie al proprio udito sopraffino riesce a percepire le rivelazioni che il ragazzo fa a Goku, ricordando al posto suo la data in cui sarebbero apparsi i cyborg del Dr. Gero. A quel punto Piccolo decide di allenarsi per i successivi tre anni in modo da essere preparato ad affrontare la minaccia. Quando i cyborg appaiono, Piccolo riesce a sconfiggere facilmente il Dr. Gero, ma si dimostra impotente nei confronti di [[Personaggi di Dragon Ball#C-17|C-17]] che lo sconfigge insieme ai compagni. Il namecciano decide dunque di tornare ad essere un tuttuno con Dio e quest'ultimo accetta. L'essere generato afferma di non essere ne Dio ne Piccolo, ma un namecciano che ha dimenticato il proprio nome. Ciò nonostante, dopo che Goku si rivolgerà a lui chiamandolo "Dioccolo" egli chiederà di essere chiamato Piccolo, preferendo tale nome al gioco di parole del saiyan. Grazie alla nuova forza ottenuta, Piccolo riesce a battersi alla pari con C-17, ma viene sconfitto ca [[Cell (personaggio)|Cell]] dopo che questi ha assorbito numerose persone per potenziarsi. Piccolo decide quindi di allenarsi nella [[Cosmologia di Dragon Ball#Stanza dello spirito e del tempo|Stanza dello spirito e del tempo]] diventando più forte, ma ancora incapace di competere con Cell, divenuto l'essere perfetto assorbendo C-17 e [[C-18 (personaggio)|C-18]]. Ciò nonostante Piccolo si reca al [[Terminologia di Dragon Ball#Cell Game|Cell Game]] dove viene coinvolto nel combattimento quando Cell genera i Cell Junior ed ordina loro di attaccare gli spettatori. Sconfitto Cell Piccolo si stabilisce al [[Cosmologia di Dragon Ball#Palazzo di Dio|Palazzo di Dio]], dove fa da mentore al nuovo dio: [[Personaggi di Dragon Ball#Dende|Dende]].
 
Sette anni dopo, informato della temporanea resurrezione di Son Goku in occasione del 25° Torneo Tenkaichi, Piccolo decide di prendere parte alla manifestazione per mettersi alla prova. Qui però egli finisce per dover affrontare un misterioso concorrente "Shin", verso il quale sente di non poter combattere, e si ritira. Egli infatti si rivela essere il [[Personaggi_di_Dragon_BallPersonaggi di Dragon Ball#Kaiohshin_dellKaiohshin dell'Est|Kaiohshin dell'Est]] ovvero la più importante divinità dell'universo. Quando Kaiohshin spiega di essere sulla Terra per impedire il risveglio di [[Majin Bu]], Piccolo lo segue ma, una volta giunto nel covo nemico, viene pietrificato da [[Personaggi di Dragon Ball#Darbula|Darbula]], per poi ritornare normale una volta che il signore dei demoni viene ucciso da Majin Bu. Dopo la morte di Vegeta, Goku decide di insegnare a Goten e Trunks la [[Tecniche di Dragon Ball#Fusione|Fusione]], ed il namecciano lo aiuta supervisionando l'allenamento dei bambini anche dopo che Goku è costretto a tornare nell'aldilà. Quando Majin Bu si trasforma e raggiunge il Santuario di Dio, Piccolo fa entrare Goten e Trunks nella Stanza dello spirito e del tempo perché si allenino e poco dopo li raggiunge col demone, pensando di intrappolarlo all'interno nel caso Gotenks dovesse essere sconfitto. Nonostante Piccolo distrugga l'ingresso della stanza (a causa di uno scherzo di Gotenks, che finge di aver esaurito le proprie forze per prenderlo in giro), Majin Bu riesce a tornare sulla Terra creando un varco fra le due dimensioni urlando, quindi Gotenks fa altrettando trasformandosi in Super Saiyan III. Quindi Piccolo assiste al combattimento fra la fusione ed il demone, nonché alla fuga di quest'ultimo di fronte al sopraggiunto Son Gohan, divenuto enormemente più forte grazie al potenziamento di [[Personaggi di Dragon Ball#Kaioshin il Sommo|Kaiohshin il Sommo]]. Pocpo dopo però Piccolo e Gotenks vengono assorbiti da Majin Bu, che così facendo diviene molto più forte ed intelligente, e sconfigge Son Gohan. Viene quindi liberato da Goku e Vegeta, ma muore quando Majin Bu distrugge la Terra. Resuscitato, dona la propria energia per formare la Genkidama che distrugge il mostro. Dieci anni dopo ricompare al 28° Torneo Tenkaichi.
 
==Aspetto e personalità==
Riga 90:
 
== Doppiaggio ==
[[File:Toshio Furukawa.jpg|thumb|right|Toshio Furukawa, doppiatore di Piccolo da adulto nell'edizione originale giapponese dell'anime.]]
Nella versione originale [[Lingua giapponese|giapponese]], Piccolo è doppiato da bambino da [[Hiromi Tsuru]], mentre da adulto da [[Toshio Furukawa]].
 
Riga 103:
 
==Altre apparizioni==
Oltre a comparire nei videogames dedicati alla saga, Piccolo è presente nel videogioco che vede [[protagonista|protagonisti]] oltre ai personaggi di ''[[Dragon Ball]]'', anche quelli di ''[[Naruto]] e ''[[One Piece]]'' (''[[Battle Stadium D.O.N]]'')<ref>{{en}}{{Cita web |url= http://www.animenewsnetwork.com/news/2007-12-21/dragon-ball-naruto-one-piece-to-enter-second-life|titolo=''Dragon Ball, Naruto, One Piece to Enter Second Life''|accesso=3 novembre 2008|editore= [[Anime News Network]]|data=21 dicembre 2007}}</ref>. Oltre che in numerosi [[film di Dragon Ball]], Piccolo è presente anche in ''[[Cross Epoch]]'', un [[manga]] [[crossover (fumetto)|crossover]] fra ''Dragon Ball'' e ''One Piece'', realizzato in collaborazione tra Toriyama ed [[Eiichiro Oda]]<ref>{{Cita pubblicazione |cognome= Toriyama|nome= Akira|autore= Akira Toriyama|linkautore= Akira Toriyama|coautori= [[Eiichiro Oda|Oda, Eiichiro]]|data=25 dicembre 2006|titolo= Cross Epoch|rivista= [[Shonen Jump]]|serie= Dragon Ball & One Piece|numero= 4/5|editore= [[Shueisha]]|città=Tokyo|lingua=giapponeseja|accesso=5 giugno 2009}}</ref>, nel quale è in compagnia di [[Roronoa Zoro]].''
 
==Note==
{{<references|2}} />
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore= [[Akira Toriyama]]|titolo= Dragon Ball|anno= 1984-1995|editore=Shūeisha|città= Tokyo|isbn={{NoISBN}}|cid=Dragon Ball}}
* {{cita libro|autore=Akira Toriyama|titolo={{nihongo|Dragon Ball Daizenshū 2 - Story Guide|Dragon Ball 大全集 2 - Story Guide|}}|editore=[[Shueisha]]|data=9 agosto 1995|isbn=4-08-782752-6|lingua=giapponeseja|cid=Daizenshū 2 - Story Guide}}