Middlemarch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 16:
A dispetto di alcuni personaggi vagamente comici (Mr. Brooke, la "piccola zia" Miss Noble), Middlemarch è un'opera [[realismo (letteratura)|realista]]. Attraverso le voci e le differenti opinioni rappresentate, si viene a conoscenza degli argomenti più discussi dell'epoca, dalla riforma elettorale alle prime [[Ferrovia|ferrovie]], dalla morte di [[Giorgio IV del Regno Unito|Giorgio IV]] alla successione di suo fratello, il [[Guglielmo IV del Regno Unito|Duca di Clarence]]. Vengono trattate tematiche relative allo stato della [[Medicina|scienza medica]] del tempo e ci si imbatte nella mentalità profondamente reazionaria di una comunità stabilita al momento in cui affronta dei cambiamenti non desiderati. Gli otto libri attraverso cui si snodano le vicende non sono entità separate, ma riflettono la pubblicazione seriale originaria. Un breve Preludio introduce l'idea di una moderna [[Teresa d'Ávila|Santa Teresa]], riferendosi implicitamente a Dorothea; un Epilogo al seguito degli otto libri accenna alle vicende future dei personaggi principali.
 
''Middlemarch'' ha mantenuto la sua popolarità e il suo prestigio come uno dei capolavori della narrativa inglese, benché alcuni critici abbiano espresso il loro malcontento sul destino riservato a Dorothea. In secoli diversi sia [[Florence Nightingale]] sia [[Kate Millett]] hanno evidenziato la subordinazione dei suoi sogni a quelli di Ladislaw. Tuttavia [[Virginia Woolf]] è stata una delle sostenitrici del romanzo, descrivendolo come "un libro magnifico che, pur con tutte le sue imperfezioni, è uno dei pochi romanzi inglesi veramente per adulti".
 
== Genesi dell'opera ==