Gaetano Ferragni (1813-1874): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: inserimento nuovo paragrafo |
|||
Riga 36:
Nell'agosto 1848, al fallimento della prima campagna militare, fu arrestato ed imprigionato assieme ai familiari implicati nell'insurrezione. Durante l'inverno di quello stesso anno fu condannato all'[[esilio]] insieme al fratello [[Francesco Ferragni|Francesco]] ed al giovanissimo figlio adottivo di quest'ultimo, [[Ernesto Hilcken-Ferragni]]<ref>Risorgimento cremonese (1796-1870), ''Fiorino Soldi'', p. 252</ref>.
Rimase confinato nella piccola comunità di [[Cremia]] per circa
Affiliato al [[Partito d'Azione (1853-1867)|Partito d'Azione mazziniano]] riprese posizione nell'amministrazione comunale cremonese a partire dall'estate [[1859]] (termine della [[Seconda guerra d'indipendenza italiana|Seconda guerra d'indipendenza]]). Nel [[1860]], in qualità di assessore del sindaco [[Pietro Araldi Erizzo]], promosse un'ardimentosa campagna contro malattie infettive quali il [[vaiolo]], il [[Tifo esantematico|tifo]] e la [[malaria]]<ref>Risorgimento cremonese (1796-1870), ''Fiorino Soldi'', p. 602</ref>.
|