Carmelina Naselli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 42:
==Opere==
[[Immagine:Carteggio Pitrè - Frontini.jpg|thumb|upright=1.3|[[Giuseppe Pitrè]], la musica popolare e il carteggio inedito col maestro [[Francesco Paolo Frontini]]'']]
* ''La processione del
* ''La satira e le donne in una prosa giovanile di Vittorio Alfieri'',
* ''Dieci lettere inedite di Tommaso Gargallo a Giuseppe Gioeni'',
* ''Il Petrarca nell'Ottocento''
* ''Il "Giornale del Gabinetto letterario dell'Accademia Gioenia" di Catania
▲* ''Il "Giornale del Gabinetto letterario dell'Accademia Gioenia" di Catania'' : (1834-1868) Catania : [s.n.], 1925
* ''Il martirio di S. Agata di un drammaturgo del seicento
▲* ''Domenico Cavalca'' / Carmelina Naselli Città di Castello : Il Solco, 1925
* ''Recite goldoniane di filodrammatici catanesi nel
* ''Vincenzo Monti e Giuseppe Piazzi''
▲* ''Il martirio di S. Agata di un drammaturgo del seicento'': Jacopo Cicognini / Carmelina Naselli Catania : Officina grafica moderna f.lli Impegnoso & Pulvirenti, 1927
* ''Il martirio di S. Agata
▲* ''Recite goldoniane di filodrammatici catanesi nel sec. 18''. / Carmelina Naselli Venezia : Stab. grafico U. Bortoli, 1927
* ''Nel
▲* ''Vincenzo Monti e Giuseppe Piazzi'' / Carmelina Naselli Palermo : Scuola tip. Boccone del povero, 1927
* ''Cultura e governo borbonico in Sicilia nella prima meta dell'Ottocento
▲* ''Il martirio di S. Agata'' : componimento tragico inedito di C. Gemmellaro / Carmelina Naselli Catania : Officina grafica moderna, 1928
* ''Il nocciolo nel territorio di Linguaglossa e di Castiglione
▲* Nel 1. centenario della nascita di [[Pietro Platania]] : 5 aprile 1828-5 aprile 1928 / Carmelina Naselli Catania : Officina grafica moderna f.lli Impegnoso & Pulvirenti, 1928
* ''Il castello Ursino e il museo Biscari'', Tip. Zuccarello & Izzi, Catania, 1930.
▲* ''Cultura e governo borbonico in Sicilia nella prima meta dell'Ottocento'' : a proposito dei vocabolari dialettali / Carmelina Naselli Benevento: Tipografia dell'Istituto maschile Vittorio Emanuele 3., 1929
* ''Ferdinando
▲* ''Il nocciolo nel territorio di Linguaglossa e di Castiglione'' : saggio di botanica di economia popolare e di demopsicologia: con canti popolari inediti / Carmelina Naselli Catania: Libreria Tirelli di F. Guaitolini, 1929
* ''
▲* ''Ferdinando 3. a Catania nel 1806'' : da una relazione inedita del tempo / Carmelina Naselli
* ''Uno storiografo del Risorgimento catanese
* ''Traduzioni dialettali siciliane di poeti greci e latini
▲* ''Uno storiografo del Risorgimento catanese : [[Vincenzo Finocchiaro]] '' / Carmelina Naselli
▲* ''Una sacra rappresentazione siciliana del secolo
* ''Terremoti etnei e storie di popolo''
▲* ''Traduzioni dialettali siciliane di poeti greci e latini'' : [divagazioni teoriche e appunti bibliografici - Milano: [s.n.!, 1930
* ''L'
▲* ''Garibaldo Cepparelli'' : scrittore dialettale [S.l.! : La Tipografica Varese, [1931!
* ''Arte sacra popolare siciliana''
▲* ''Presepi di Sicilia'' / [Carmelina Naselli] [S.l. :s.n.], [1931?]
▲* ''Una sacra rappresentazione siciliana del secolo 16'' [Torino: s.n., 1931
▲* ''Terremoti etnei e storie di popolo'' / Camelina Naselli Firenze: Tip. Classica, 1931
▲* ''L' Universita di Catania nel sacco dell'Aprile 1849'' (con documenti) / Carmelina Naselli
▲* ''Arte sacra popolare siciliana'' / Carmelina Naselli Roma: Sindacato italiano arti grafiche, 1932
* ''Il fascismo e le tradizioni popolari'' Catania: Studio Edit. Moderno, 1932 (Giandolfo e Monteforte)
* Perché il 5. battaglione siciliano del 1849 fu soprannominato "corso" / Carmelina Naselli
|