Land Rover Defender: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretto errore di battitura
Riga 218:
Oltre ad alcune ditte giapponesi che fornirono alcuni veicoli alla Forza Armata tramite piccoli contratti, partecipò anche il gruppo inglese [[Rover (azienda)|Rover]] con il suo modello Land Rover Defender 90. La ditta, forte del notevole numero di veicoli già venduti ad altre amministrazioni dello Stato ed all'[[Arma dei Carabinieri]] che aveva provveduto autonomamente alla selezione di un sostituto dell'AR 76, risultò alla fine vincitrice con questo modello,<ref name=ferreamole/> che sarebbe diventato la vettura fuoristrada standard dell'[[Esercito Italiano]].<ref name=ferreamole/>
 
La vettura è dotata di un motore turbodiesel di 2498 [[Centimetro cubo|cc]] a cinque cilindri in linea, in grado di erogare una potenza massima di 90 [[Chilowatt|kW]] a 4.200 [[Giri al minuto|giri/minuto]] ed una coppia massima di 300 [[newton per metro|Nm]] a 2.000 giri/minuto.<ref name=ferreamole/> La trasmissione è integrale con trazione sull'asse anteriore permanente, il cambio è a cinque rapporti avanti + retromarcia e riduttore su tutte le marce inseribile manualmente.<ref name=ferreamole/> La massa a vuoto è di circa 1.700 [[Chilogrammo|chilogrammi]]<ref name=ferreamole/> e la capacità di traportotrasporto è di 5 uomini equipaggiati più il conduttore.<ref name=EI/>
 
La versione Defender VAV (Veicolo d'Attacco Veloce) l'equipaggio del veicolo è limitato a tre uomini, il conduttore e due operatori alle armi, con l'armamento costituito da un [[lanciagranate]] da 40 mm e da una [[mitragliatrice]] [[FN Minimi|Minimi]] [[Calibro (armi)|calibro]] [[5,56 × 45 mm NATO|5,56]] [[NATO]].<ref name=ferreamole/>