Delta (opzioni): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m stub, no bold
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{stub}}
Il '''Delta''' di un'opzione indica la sensibilità del premio dell'opzione stessa rispetto alle variazioni del [[sottostante]]. In termini più formali, il Delta è la [[derivata]] prima del premio dell'opzione rispetto al prezzo del sottostante. <br>
 
In un'ottica di ''[[hedging]]'', il Delta indica la quantità di sottostante da comprare/vendere per compensare le perdite/guadagni derivanti dal movimento del premio dell'opzione (strategia ''Delta neutral''). <br>
*Esempio: si ipotizzi di aver comprato C = 100 [[opzioni Call]], ognuna delle quali dà diritto ad acquistare N = 100 [[azioni]]. Il prezzo del sottostante sia S = 10 Euro, il premio dell'opzione sia p = 1 Euro. Si ipotizzi che il Delta dell'opzione sia D = 0.40. Si può creare una strategia ''Delta neutral'' vendendo (allo scoperto) una quantità pari a D x C x N = 0.40 x 100 x 100 = 4000 azioni. La verifica della validità della strategia è immediata. Si supponga che il prezzo dell'azione
** aumenti di 1 Euro: sulle 4000 azioni vendute si realizza una perdita di -4000 x 1 = -4000 Euro. Contemporaneamente, il premio dell'opzione aumenta di 1 x 0.4 = 0.4 Euro, con un guadagno di 0.4 x C x N = 0.4 x 100 x 100 = +4000 Euro.
** diminuisca di 1 Euro: sulle 4000 azioni vendute si realizza un guadagno di -4000 x -1 = +4000 Euro. Contemporaneamente, il premio dell'opzione diminuisce di -1 x 0.4 = -0.4 Euro, con una perdita di -0.4 x C x N = -0.4 x 100 x 100 = -4000 Euro.
 
Appare chiaro come una strategia ''Delta neutral'', data dall'acquisto di 100 opzioni Call e dalla vendita di 4000 azioni sottostanti, non sia soggetta nè a perdite nè a guadagni; il [[rischio]] legato all'andamento del prezzo del sottostante è stato coperto. <br>
In realtà, non bisogna dimenticarsi che, trattandosi di una derivata, il Delta indica la quantità ''esatta'' di sottostante da acquistare/vendere solo per ''piccoli movimenti'' del prezzo del sottostante. Infatti, il Delta varia al variare del livello del prezzo del sottostante (vedi [[Gamma (Opzioni)|Gamma]]. In caso di grandi movimenti del prezzo del sottostante, il Delta non è più sufficiente per effettuare una copertura corretta. Per questa ragione, la strategia ''Delta neutral'' necessita di continui ribilanciamenti al cambiare del prezzo del sottostante.