Bell X-1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 76:
Si trattò del primo velivolo statunitense progettato espressamente per fini di ricerca nel campo delle alte velocità; il programma di cui l'X-1 fu il risultato era finalizzato, in particolare, a esplorare le velocità comprese circa tra [[Numero di Mach|Mach]] 0,75 e Mach 1,25, cioè il cosiddetto [[regime transonico]]; non destinato alla [[produzione in serie]], il velivolo venne costruito in sei esemplari (significativamente modificati nel corso della loro carriera di volo) che svolsero un gran numero di voli sperimentali tra il 1946 e il 1958. Il 14 ottobre 1947 un X-1 divenne, ai comandi di [[Charles Yeager|Charles "Chuck" Yeager]], il primo velivolo pilotato a superare in volo orizzontale la [[velocità del suono]].<ref group=N>Si ritiene che altri voli pilotati anteriori a quello di Yeager del 14 ottobre 1947 abbiano potuto superare la velocità del suono, benché solamente in picchiata e senza la conferma di misurazioni adeguatamente documentate; in particolare, risulta altamente probabile che il pilota collaudatore della [[North American Aviation]] [[George Welch]] abbia compiuto una serie di voli che superarono di poco Mach 1 lanciandosi in picchiata a bordo del prototipo di aereo da caccia [[North American F-86 Sabre|North American XP-86]] a partire dal 1º ottobre 1947; il primo volo di Welch e dell'XP-86 a superare Mach 1 con la conferma dei [[Teodolite|teodoliti]] [[radar]] ad alta precisione della NACA comunque avvenne solo il 13 novembre. Si veda {{Cita web |url=http://www.airspacemag.com/history-of-flight/mach.html?c=y&story=fullstory |titolo=Mach Match |autore=Al Blackburn |data=gennaio 1999 |sito=[http://www.airspacemag.com/ AirSpaceMag.com] |accesso=15 gennaio 2013 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130730113748/http://www.airspacemag.com/history-of-flight/mach.html?c=y&story=fullstory |dataarchivio=30 luglio 2013 }}.</ref>
L'X-1 fu il capostipite della serie degli [[
== Storia del progetto ==
Riga 326:
== Esemplari attualmente esistenti ==
Tutti e tre i velivoli sopravvissuti all'impiego sperimentale sono esposti al pubblico: il primo X-1 è conservato nel [[National Air and Space Museum]] della [[Smithsonian Institution]] di [[Washington
== Il Bell X-1 nella cultura di massa ==
|