Dragamine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimozione etichetta interprogetto ridondante |
m →top: smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
{{S|navi militari}}
Il '''dragamine''' è una [[nave]] militare appositamente progettata per la bonifica dei tratti di mare [[mina navale|minati]]. Sebbene sia spesso usata come sinonimo, in quanto i compiti sono analoghi, si distingue dal [[cacciamine]], in quanto il compito di queste unità è la localizzazione e la distruzione di [[mina navale|mine navali]], con la priorità dell'individuazione.
[[File:Bundesarchiv Bild 101II-M2KBK-244-04, Frankreich, M-Boot im Hafen.jpg|thumb
Il dragamine viene di solito utilizzato per ripulire ampie superfici da mine a bassa tecnologia, quali quelle ancorate sul fondo per mezzo di cavi o quelle galleggianti. Questi ordigni vengono fatti esplodere producendo potenti impulsi [[elettromagnetismo|elettromagnetici]] o [[acustica|acustici]] da apparecchiature rimorchiate. Questi sistemi rimorchiati (detti ''linee di dragaggio'') creano dei corridoi liberi da mine per la navigazione.
Il cacciamine invece è dotato di sistemi più sofisticati per contrastare le mine da fondo moderne.
Riga 11:
Il dragamine traina uno o più [[fune|cavi]] di dragaggio a cui sono agganciati vari dispositivi aventi la funzione di mantenere i cavi alla profondità richiesta e alla distanza voluta dalla scia del dragamine per mantenere la distanza di sicurezza tra la nave e l'apparecchiatura in grado di attivare le mine.
Lungo i cavi sono fissate, ad intervalli regolari, delle cesoie automatiche, meccaniche o esplosive, in grado di tagliare i cavi di ormeggio delle mine.
Possono essere trainate, a varie quote, anche delle reti per il dragaggio delle mine mobili.
|