Terrisio d'Atina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
m Errori di Lint: Tag non chiusi
Riga 25:
===''Contentio de nobilitate generis et probitate animi''===
 
Terrisio, con largo margine di incertezza, potrebbe essere anche individuato come l'autore di una ''Contentio'', riconducibile a una ''quaestio de nobilitate'', una disputa presso la corte [[Hohenstaufen]] su nobiltà di sangue e nobiltà d'animo. La ''Contentio'' è indirizzata a [[Pier della Vigna]] e [[Taddeo da Sessa]]. Del suo autore è tramandata solo l'iniziale "T" (con buona probabilità, ma non con assoluta certezza, poiché un [[testimone (filologia)|testimone]] riporta anche l'iniziale "G")<ref name="DelleDonne"/>. L'opera deve essere datata al periodo massima fioritura dei due destinatari, cioè tra la fine degli [[anni 1230|anni trenta del Duecento]] e l'inizio del 1248<ref name="DelleDonne">Fulvio Delle Donne, [http://www.mondimedievali.net/pre-testi/corte.htm ''Nobiltà di stirpe e nobiltà d'animo alla corte di Federico II di Svevia''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100706065332/http://www.mondimedievali.net/pre-testi/corte.htm |data=6 luglio 2010 }}.</ref>.
 
Il testo è stato pubblicato da Fulvio Delle Donne nel 2009, in un'[[edizione critica]] basata sui testimoni di Palermo (Biblioteca della Società Siciliana di Storia Patria, I. B. 25) e [[Città del Vaticano]] ([[Biblioteca Apostolica Vaticana]], mss. ''Palatino Latino'' 955 e ''Vaticano Latino'' 4957)<ref name=DelleDonne/> In esso si riscontrano citazioni di versi dal ''[[De consolatione philosophiae]]'' di [[Severino Boezio]] e dall'''Alessandreide'' (''Alexandreis'') di [[Gautier de Châtillon]]<ref name=DelleDonne2>Fulvio Delle Donne, ''Una disputa sulla nobiltà alla corte di Federico II di Svevia'', «Medioevo Romanzo», 23 (1999), pp. 3-20</ref>.